Chi sono i parenti e gli affini?

Domanda di: Dr. Germano Milani  |  Ultimo aggiornamento: 22 novembre 2023
Valutazione: 4.8/5 (13 voti)

In base agli artt. 74,75 e seguenti del Codice Civile si precisa che: - la parentela è il rapporto giuridico che intercorre tra persone che discendono da uno stesso stipite e sono quindi legate tra loro da un vincolo di consanguineità; - l'affinità è il vincolo tra il coniuge e i parenti dell'altro coniuge.

Che si intende per parenti o affini?

L'AFFINITA'

L'affinità è il vincolo che unisce un coniuge ed i parenti dell'altro coniuge. Tutti i parenti di un coniuge sono quindi affini con l'altro coniuge; ad esempio sono considerati affini i cognati, la suocera, la nuora, ecc.

Chi fa parte dei parenti?

Parenti di secondo grado - Fratelli e sorelle; linea collaterale: sorella, padre (che non si conta), sorella. Nipoti e nonni; linea retta: nipote, padre, nonno (che non si conta). Parenti di terzo grado: - Nipote e zio; linea collaterale: nipote, padre, nonno (che non si conta - zio).

Chi sono i parenti per la legge?

Sono parenti in linea retta le persone che discendono l'una dall'altra (es. genitore- figlio); sono parenti in linea collaterale coloro che, pur avendo uno stipite comune (ad esempio il padre o il nonno), non discendono l'una dall'altra (es. fratelli o cugini).

Come calcolare parenti e affini?

nella parentela in linea retta si computano tanti gradi quante sono le generazioni, escludendo lo stipite comune; nella parentela in linea collaterale i gradi si computano dalle generazioni, salendo da uno dei parenti fino allo stipite comune e poi “scendendo” all'altro parente, sempre escludendo lo stipite.

I gradi di parentela spiegati facili | Studiare Diritto Facile