Domanda di: Sig. Noah Vitali | Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023 Valutazione: 4.2/5
(4 voti)
I riservisti cittadini, pur mantenendo il loro status di civili, sono cittadini provenienti dalla società civile che intendono mettere a disposizione della difesa nazionale la propria professionalità e le proprie competenze collaborando con le unità militari.
Per ripristinare la leva obbligatoria è necessario che l'organico volontario in servizio, ovvero coloro che hanno intrapreso una carriera militare, sia insufficiente e che la mancanza di personale non possa essere colmata con i volontari in ferma permanente che abbiano cessato il servizio da non oltre 5 anni.
La riserva militare è un'organizzazione composta di cittadini di uno Stato che prestano servizio in determinati casi all'interno delle forze armate, conciliando un ruolo o carriera militare con un'occupazione lavorativa civile.
Quando si può essere richiamati alle armi e fino a che età?
In buona sostanza, si deve concludere che la chiamata alle armi può interessare chi è compreso nella fascia di età dal compimento del 18° anno fino a 45 anni.
Considerate al secondo posto tra le forze armate di maggior rilievo al mondo dopo quelle degli Stati Uniti, al 2020 conta circa 900.000 effettivi, che giungono a circa 2.000.000 includendo i riservisti.