Chi sono i soggetti coinvolti nel bullismo?

Domanda di: Evangelista Conti  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.8/5 (48 voti)

Comunemente, quando si pensa al bullismo ci si riferisce ai due protagonisti coinvolti: i bulli e le vittime. In realtà, esistono dei coprotagonisti, gli spettatori che, anche se non prendono parte attiva agli atti di prepotenza, assistono e svolgono comunque un ruolo importante nella legittimazione di tali condotte.

Chi riguarda il bullismo?

Rispetto a parametri quali sesso ed età, emerge che il bullismo riguarda sia i maschi sia le femmine, con una prevalenza per queste ultime di episodi di diffusione di informazioni false o cattive sul proprio conto.

Chi sono i protagonisti del bullismo e cyberbullismo?

Chi sono i protagonisti del cyberbullismo?
  • il bullo, ragazzo/a che compie l'atto;
  • le vittime, coloro che subiscono;
  • gli osservatori che assistono, in maniera più o meno passiva, alla performance.

Chi è la vittima nel bullismo?

Ad essere vittima di bullismo è colui che subisce violenze e prevaricazioni. Gli studi criminologici evidenziano diverse tipologie di soggetto a rischio: La vittima passiva: con scarsa autostima, debole, ansiosa, incapace di difendersi.

Chi è coinvolto nel fenomeno del cyberbullismo?

Il cyberbullismo

Si tratta di un uso inappropriato della rete, realizzato fuori dal controllo degli adulti, con cui i ragazzi si scambiano contenuti violenti, denigratori, discriminatori, rivolti a coetanei considerati diversi per aspetto fisico, abbigliamento, orientamento sessuale, classe sociale o perché stranieri.

Cosa fare in caso di bullismo | avv. Angelo Greco