VIDEO
Trovate 15 domande correlate
Cosa succede se non si fa la did?
L'autore di questa risposta ha richiesto la rimozione di questo contenuto.
Come faccio a sapere il mio stato occupazionale?
Richiedi lo stato occupazionale attraverso l'app gratuita myAFOLMET disponibile su Play Store e App Store, oppure da pc. La tua richiesta sarà presa in carico da un operatore del centro per l'impiego che dopo le verifiche necessarie caricherà il documento nella tua area personale dell'app.
Cosa succede se non mi iscrivo al Centro per l'impiego Naspi?
In caso di mancata presentazione a uno o più appuntamenti, senza che l'assenza sia stata giustificata, verrà attivata una procedura di segnalazione all'INPS che comporta l'applicazione delle sanzioni previste dalla normativa fino alla decadenza dalle prestazioni economiche.
Dove trovo la mia did?
Dove richiedere la Did online Anpal? Dopo la registrazione, ritorna sul sito MyAnpal e clicca su accedi. Inserisci le credenziali nome utente e password e premi scopri ora. Clicca su Did online – dichiarazione di immediata disponibilità ed in basso a destra, premi su vai al servizio.
Quando è obbligatoria la did?
La Dichiarazione di Immediata Disponibilità (DID) deve essere rilasciata dai cittadini che intendono acquisire lo stato di disoccupazione e dai cittadini che hanno richiesto il Reddito di Cittadinanza con esito di accoglimento da parte dell'INPS.
Quanto tempo dura la did?
abbia una durata fino a 180 giorni.
Quando si perde lo stato di disoccupazione?
Ai fini del computo dei 6 mesi per l'applicazione dell'istituto della sospensione dello stato di disoccupazione, un mese equivale a 30 giorni e, pertanto, al superamento dei 180 giorni, il disoccupato decade dallo stato di disoccupazione (DID passa in stato “R”).
Che differenza c'è tra la DID e la DaD?
A differenza della DaD, dove la comunicazione didattica avviene esclusivamente a distanza, con la DDI gli studenti sono parzialmente impegnati su piattaforme digitali e parzialmente a scuola, a contatto di docenti e compagni.
Quanto tempo ho per fare il patto di servizio?
Il Patto di Servizio Personalizzato La sottoscrizione del Patto di Servizio Personalizzato è obbligatoria. Il lavoratore disoccupato deve presentarsi presso i soggetti competenti entro 15 giorni dal rilascio della DID per chi è beneficiario di sostegno al reddito ed entro 30 giorni per chi non è percettore di sussidio.
Come vedere il C2 storico online?
Per avere il percorso lavoratore (C2 storico), ti devi registrare al portale Lavoro per Te (con SPID / CNS / Carta di Identità Elettronica), selezionando la voce Cittadini e, una volta entrato, devi accedere ai Servizi Amministrativi.
Come fare la registrazione did?
Per registrarsi e presentare la domanda DID, bisogna recarsi sul sito dell'ANPAL, l'Agenzia Nazionale per le Politiche Attive del Lavoro ed accedere o con il PIN INPS, oppure con una nuova registrazione da effettuare sullo stesso sito dell'ANPAL.
Chi non deve rilasciare la DID?
Non devono invece rilasciare la DID: le persone che hanno presentano istanze di natura sociale o sanitaria e non stanno cercando una occupazione (soggetti in condizione di non occupazione); i percettori di sostegno al reddito in costanza di rapporto di lavoro.
Cosa succede se faccio la domanda di disoccupazione dopo 8 giorni?
Da quando scade il contratto, se si presenta la richiesta dell'indennità entro otto giorni, la NASPI parte dall'ottavo giorno. In pratica i primi otto giorni non vengono pagati. Se la domanda viene presentata dopo l'ottavo giorno, il pagamento della NASPI parte dal giorno successivo.
Perché il datore di lavoro chiede il C2 storico?
Aziende e datori di lavoro richiedono il Modello C2 in previsione di una assunzione agevolata (per avere conferma delle esperienze lavorative maturate dal candidato e per desumere aspetti necessari per fruire dei benefici fiscali, riservati ad esempio a chi assume disoccupati di lungo periodo).
Chi non sta lavorando è disoccupato per la legge?
Il comma 1 dell'art 19 del D. Lgs 150/2015 definisce come disoccupati i lavoratori senza un impiego che dichiarano telematicamente la propria immediata disponibilità (DID) a svolgere un'attività lavorativa e a partecipare alle misure di politica attiva del lavoro concordate con il Centro per l'Impiego.
Chi è escluso dalla did?
Sono esclusi dall'obbligo di partecipazione ad un percorso di inclusione sociale (o di inserimento lavorativo) i componenti del nucleo familiare: a) minori di 18 anni; b) occupati; c) frequentanti un regolare corso di studi; d) beneficiari della pensione di cittadinanza; e) titolari di pensione diretta; f) persone di ...
Quante volte si può chiedere la did?
Rispondendo subito alla domanda posta, nella pratica non esistono limiti quantitativi relativi al numero di volte in cui è possibile ottenere l'indennità di disoccupazione, ma si dovrà essere ogni volta in possesso dei requisiti necessari per richiederla.
Quando si attiva la didattica digitale integrata?
In caso di assenze prolungate per alunni positivi, in isolamento fiduciario e fragili, è prevista l'attivazione della DDI (qualora lo stato di salute del bimbo è compatibile con l'attività didattica, anche se a distanza) al fine di consentire loro di proseguire nel lavoro intrapreso senza perdere del tutto il contatto ...
Quando si deve fare la didattica integrata?
Didattica Digitale Integrata: quando è necessaria Solo in caso di una nuova sospensione delle attività in presenza, dovuta a una nuova emergenza, si renderà necessario il ricorso alla didattica digitale integrata per tutti gli altri gradi di scuola.
Chi termina un contratto a tempo determinato ha diritto alla disoccupazione?
Un contratto a tempo determinato che arriva alla scadenza predefinita dà diritto alla Naspi? La risposta è si: se il datore di lavoro non rinnova il contratto o non lo trasforma in contratto a tempo indeterminato il lavoratore di fatto è involontariamente disoccupato e puo fare domanda di Naspi.