Quando si costruisce un nuovo edificio, il proprietario è tenuto a presentare al Sindaco apposita domanda per ottenere l'indicazione del numero civico. La domanda va redatta secondo apposito modello Istat e dovrà indicare la specifica degli accessi da contrassegnare.
L'assegnazione dei numeri civici è effettuata dal Comune dietro presentazione di richiesta da parte del proprietario dell'immobile o del progettista che ha seguito i lavori di costruzione o da altra persona incaricata.
Il numero civico non viene assegnato a caso. Esiste uno schema fisso da seguire. I numeri sono progressivi, assegnati partendo dal centro città per arrivare alla periferia. Per gli edifici posti sul lato sinistro della strada si assegnano cifre dispari e per quelli che si trovano sulla destra, i pari.
L'Ufficio Anagrafe del Comune provvederà d'ufficio alle conseguenti variazioni nel registro della popolazione residente; alla messa in opera delle nuove targhe sull'edificio provvederanno direttamente gli Uffici comunali competenti.
Per inoltrare la richiesta è necessario pagare anticipatamente l'imposta di bollo pari a €. 16,00 per ogni domanda e i diritti di istruttoria propedeutici all'assegnazione di numero civico pari a € 25,00 per ogni numero civico richiesto e allegare la relativa reversale alla richiesta.