Chi stabilisce il risarcimento del danno?

Domanda di: Dr. Nunzia D'angelo  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.6/5 (63 voti)

Questo tipo di risarcimento danni può essere richiesto solo quando, a seguito di un danno ingiusto subito, è materialmente possibile riportare il il bene che è stato danneggiato alla condizione in cui si trovava prima del danno. È compito del giudice stabilire se il risarcimento in forma specifica sia possibile.

Chi decide risarcimento danni?

Chi decide il risarcimento danni

L'ammontare del risarcimento dei danni è deciso dal giudice sulla base della gravità del fatto e dei pregiudizi subiti. Naturalmente, tale valutazione dipenderà soprattutto dalle prove fornite in giudizio dal proprio avvocato.

Chi quantifica il danno?

Pertanto, chi è danneggiato può pretendere, ai sensi dell'art. 2059 del Codice Civile, il risarcimento delle conseguenze negative del danno, anche non patrimoniale, e spetterà al Giudice quantificarne l'ammontare dovuto.

Chi stabilisce il danno morale?

Con la sentenza 16197/2015, la Cassazione ha stabilito l'esistenza autonoma del danno morale, non collegata a quello biologico. In particolare, il danno morale e il danno biologico vanno liquidati autonomamente, stabilisce la Cassazione.

Come si richiede il risarcimento del danno?

Inizialmente, il soggetto che intende ottenere un risarcimento del danno, deve cercare di addivenire ad una soluzione bonaria della controversia. A tal fine, deve rivolgersi ad un avvocato, il quale provvede ad inviare una lettera di diffida al danneggiante, il quale viene invitato ad adempiere entro un dato termine.

QUANDO HAI DIRITTO AL RISARCIMENTO DEL DANNO?