Quando andare al pronto soccorso per tachicardia?

Domanda di: Ortensia Parisi  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.8/5 (4 voti)

Se la tachicardia persiste, è buona norma recarsi in pronto soccorso dove si potrà eseguire questo esame. Altri accertamenti utili sono l'Ecg a riposo (anche senza tachicardia può dare indicazioni) e l'Holter delle 24 ore. Una volta diagnosticato il tipo di tachicardia, il medico deciderà il da farsi.

Quando la tachicardia è preoccupante?

La tachicardia ventricolare: una grave forma di aritmia con una frequenza cardiaca estremamente rapida, compresa tra 140 e 220 bpm. Generalmente insorge per una grave cardiopatia, come un infarto miocardico o una cardiomiopatia, e può durare da alcuni secondi ad alcune ore.

Cosa fare in caso di forte tachicardia?

Ablazione cardiaca, un intervento usato per distruggere piccole zone del cuore dove si origina l'accelerazione del battito (attualmente è la terapia d'elezione per la maggior parte dei casi di tachicardia sopraventricolare parossistica).

Quanto dura un attacco di tachicardia?

Gli attacchi di tachicardia parossistica hanno durata variabile, da pochi secondi ad alcune ore, o anche giorni. Possono presentarsi in individui sani, senza cardiopatie o altre affezioni organiche.

Quanti battiti si hanno prima di un infarto?

Se i battiti sono più di 70 al minuto cresce il rischio di infarto.

Il Mio Medico - Tachicardia: cosa fare