Chi stabilisce il valore di un immobile in successione?
Domanda di: Dr. Luce D'amico | Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023 Valutazione: 4.1/5
(42 voti)
Successione: le Franchigie
L'imposta di successione è calcolata dall'Agenzia delle Entrate, in base alla dichiarazione rilasciata dagli eredi. L'Agenzia poi provvederà ad inviare un avviso di liquidazione.
Come si determina il valore di un immobile ai fini della successione?
per gli immobili la base imponibile per l'imposta di successione è la stessa prevista per qualunque atto di trasferimento di proprietà, ossia è il valore catastale degli immobili, per cui il valore si ottiene applicando alla rendita catastale rivalutata del 5% il moltiplicatore previsto per ciascuna determinata ...
Il valore netto globale dell'asse ereditario è costituito dalla differenza tra il valore complessivo alla data di apertura della successione, dei beni e dei diritti che compongono l'attivo ereditario e l'ammontare complessivo delle passività e degli oneri deducibili.
Come si calcola il valore catastale Agenzia delle Entrate?
COME SI CALCOLA IL VALORE CATASTALE
Il valore catastale dei fabbricati a uso abitativo (diversi dalla “prima casa”) si determina moltiplicando la rendita catastale (rivalutata del 5%) per il coefficiente 120.
Come si calcola il valore di un immobile partendo dalla rendita catastale?
Solitamente per calcolare il valore catastale dell'immobile bisogna moltiplicare la rendita catastale per un coefficiente stabilito dalla normativa. I coefficienti catastali stabiliti per legge sono i seguenti: Fabbricati abitativi con agevolazione prima casa: rendita catastale X 115,5.