VIDEO
Trovate 23 domande correlate
Come mettere in difficoltà l'amministratore di condominio?
Al di là di quelle che possono essere le colpe e la natura della responsabilità dell'amministratore di condominio, per poter agire contro questi è sempre necessario avviare un giudizio in tribunale o, in presenza di reati, sporgere una querela dinanzi alla polizia, ai carabinieri o direttamente alla Procura della ...
Cosa non può fare l'amministratore di condominio?
L'amministratore non ha potere di intervento per le liti tra singoli condomini (ad esempio, in materia di rumori o di infiltrazioni). È invece suo dovere intervenire laddove il comportamento di uno dei condomini o di un terzo possa pregiudicare le parti comuni dell'edificio o i servizi condominiali.
Cosa dice l'articolo 1136 del codice civile?
1136. (Costituzione dell'assemblea e validita' delle deliberazioni). L'assemblea e' regolarmente costituita con l'intervento di tanti condomini che rappresentino i due terzi del valore dell'intero edificio e i due terzi dei partecipanti al condominio.
Cosa dice l'articolo 67 del codice civile?
67. - Ogni condomino puo' intervenire all'assemblea anche a mezzo di rappresentante, munito di delega scritta. Se i condomini sono piu' di venti, il delegato non puo' rappresentare piu' di un quinto dei condomini e del valore proporzionale.
COSA DICE articolo 1127 del codice civile?
1127. (Costruzione sopra l'ultimo piano dell'edificio). Il proprietario dell'ultimo piano dell'edificio puo' elevare nuovi piani o nuove fabbriche, salvo che risulti altrimenti dal titolo. La stessa facolta' spetta a chi e' proprietario esclusivo del lastrico solare.
Cosa succede se un condomino non è d'accordo?
Se non tutti sono d'accordo ad eseguire i lavori ma si perfeziona tale requisito, è ammessa la possibilità che l'assemblea di condominio approvi l'imputazione ad uno o più condomini dell'intera spesa. Come evidenziato dall'Agenzia delle Entrate, il comma 9-bis, articolo 119 del decreto n.
Quando ci si può rifiutare di pagare le spese condominiali?
I condomini possono sottrarsi all'obbligo di pagare le quote condominiali in alcuni specifici casi: delibera ritenuta illegittima o nulla, innovazioni voluttuarie, tabelle millesimali errate.
Come denunciare un condomino?
Lo si può fare attraverso denuncia orale da sporgere dinnanzi agli organi di Polizia Giudiziaria, presentando l'informazione di reato presso la Procura della Repubblica o rivolgendosi ad un avvocato. Si evidenzia, comunque, la necessità di presentare solide prove di quanto si rappresenta alle Istituzioni.
Chi paga l'avvocato dell'amministratore di condominio?
Se si tratta di un condominio, inevitabilmente questi oneri saranno ripartiti tra tutti i proprietari, in proporzione al valore millesimale dei rispettivi immobili. Pertanto, con questo criterio, l'ente dovrà pagare sia il proprio legale che l'avvocato di chi ha vinto.
Quanti condomini servono per mandare via l'amministratore?
L'Assemblea dei condomini può revocare in ogni tempo l'amministratore con una maggioranza degli intervenuti che rappresenti almeno i 500 millesimi del valore dell'edificio o con le modalità stabilite dal regolamento di condominio[1].
Quale avvocato si occupa di condominio?
Avvocato civilista (anche Gratuito Patrocinio) Diritto condominiale: Lo studio si occupa di tutti gli aspetti relativi alla gestione immobiliare e condominiale: recupero crediti per mancato pagamento degli oneri, verifica e impugnazione verbali assembleari, consulenza ad amministratori e condomini, ecc.
Cosa dice l'articolo 1132 del codice civile?
Qualora l'assemblea dei condomini abbia deliberato di promuovere una lite o di resistere a una domanda, il condomino dissenziente, con atto notificato all'amministratore( 1 ) , può separare la propria responsabilità in ordine alle conseguenze della lite per il caso di soccombenza( 2 ) .
Cosa dice l'articolo 66 del codice civile?
66. L'assemblea, oltre che annualmente in via ordinaria per le deliberazioni indicate dall'art. 1135 del codice, puo' essere convocata in via straordinaria dall'amministratore quando questi lo ritiene necessario o quando ne e' fatta richiesta da almeno due condomini che rappresentino un sesto del valore dell'edificio.
Cosa dice l'articolo 1119 del codice civile?
1119. Indivisibilita'. Le parti comuni dell'edificio non sono soggette a divisione, a meno che la divisione possa farsi senza rendere piu' incomodo l'uso della cosa a ciascun condomino e con il consenso di tutti i partecipanti al condominio.".
Cosa dice l'articolo 1135 del codice civile?
1135 cod. civ., l'assemblea può deliberare a maggioranza su tutto ciò che riguarda le spese d'interesse comune e, quindi, anche sulle transazioni che a tali spese afferiscano, essendo necessario il consenso unanime dei condomini, ai sensi dell'art. 1108, terzo comma, cod.
Cosa dice l'articolo 1129 del codice civile?
1129. - (Nomina, revoca ed obblighi dell'amministratore). - Quando i condomini sono piu' di otto, se l'assemblea non vi provvede, la nomina di un amministratore e' fatta dall'autorita' giudiziaria su ricorso di uno o piu' condomini o dell'amministratore dimissionario.
Cosa dice l'articolo 1122 del codice civile?
1122 c.c. vieta al condomino di eseguire, nel piano o nella porzione di piano di sua proprietà, quelle opere che elidano o riducano in modo apprezzabile le utilità conseguibili dalla cosa comune.
Chi controlla l'operato dell'amministratore di condominio?
Il ruolo e le competenze del Revisore Condominiale Può essere nominato dall'assemblea allo scopo di verificare l'operato dell'amministratore, ha poteri ispettivi e di accesso agli atti. Partendo dal “rendiconto condominiale” può verificare che sia stato compilato secondo quanto previsto dalla riforma.
Quanto dura il mandato di un amministratore di condominio?
Art. 1129, decimo comma, c.c.: “L'incarico di amministratore ha durata di un anno e si intende rinnovato per eguale durata. L'assemblea convocata per la revoca o le dimissioni delibera in ordine alla nomina del nuovo amministratore.”. Art.
Come mettere in mora un amministratore di condominio?
L'amministratore con la lettera di messa in mora chiede quanto dovuto dal condomino debitore. La lettera di messa in mora deve essere inviata tramite raccomandata e va inoltrata anche al comproprietario dell'appartamento (nel caso in cui la titolarità dell'immobile e di più soggetti).