Domanda di: Dott. Gelsomina De luca | Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023 Valutazione: 4.8/5
(62 voti)
I predatori delle cimici sono tanti, dalle vespe alle mosche e passando per le rane, i ragni, gli uccelli e le mantidi religiose. Due sono però i predatori di eccellenza di questi insetti: le cince e i codirossi.
Non hanno nemici naturali nel nostro habitat. I predatori vengono allontanati dall'odore nauseante emesso dalle ghiandole presenti sul torace e gli unici antagonisti sono gli insetti che si cibano delle loro uova.
Le cimici si nutrono della linfa delle piante, con il loro apparato boccale riescono a perforare la superficie delle foglie e dei frutti ed a succhiare i liquidi al loro interno.
L'aglio è un antiparassitario naturale solitamente coltivato negli orti, perché allontana gli insetti. Per tenere le cimici fuori da casa, possiamo piantare un spicchio d'aglio nei vasi da sistemare poi sul balcone o realizzare una soluzione.
Gli insetti sono parte della dieta non solo degli storni, ma anche delle cinciallegre, però bisogna capire quale portata abbia il fenomeno: in altre parole, questi uccelli potrebbero dare una mano ad arginare la diffusione della cimice asiatica, ma temo che non rappresentino la soluzione definitiva».