Quando buttare le lenti a contatto?

Domanda di: Raniero Caputo  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.5/5 (32 voti)

La durata delle lenti a contatto giornaliere, come suggerisce il nome stesso, è limitata a una giornata di utilizzo. Infatti, non è possibile toglierle e rimetterle: vengono comunemente definite usa e getta proprio perchè, dopo le canoniche 6-8 ore di impiego, vanno gettate.

Cosa succede se si tengono le lenti a contatto per troppo tempo?

Le lenti a contatto rappresentano una barriera per l'ossigeno ed indossarle per un periodo di tempo prolungato può produrre effetti come visione offuscata, dolore ed arrossamento oculare.

Quando scadono le lenti a contatto?

Generalmente la durata di questi dispositivi sarà di quattro anni dalla data di fabbricazione e confezionamento, successivamente devono essere gettate. Di solito, le date di scadenza sono riportate in formato AAAA / MM.

Quanto possono durare le lentine?

Le lenti a contatto quindicinali e mensili sono fatte per durare 15 giorni o un mese dalla loro data di apertura, senza considerare quante volte vengono indossate durante questo periodo. Per esempio, se una lente mensile è aperta il 4 del mese, si butta via il 4 del mese dopo, anche se è stata usata solo 10 giorni.

Che succede se si dorme con le lenti a contatto?

Se capita di dormire con le lenti a contatto, ci si può risvegliare con un lieve fastidio, un arrossamento o prurito agli occhi. Dimenticarsi di togliere le lenti prima di andare a letto con regolarità può però causare effetti molto più dannosi, come una cheratite, ovvero l'infiammazione della cornea.

Perchè le lenti a contatto ti danno fastidio?