Chi vende un terreno deve pagare le tasse?

Domanda di: Dr. Luigi Pagano  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.8/5 (52 voti)

La vendita di terreni edificabili, se dà luogo a una plusvalenza, è sempre tassata, anche dopo cinque anni dall'acquisto e anche se l'acquisto è avvenuto per successione o donazione. Non sono previste eccezioni. La plusvalenza viene calcolata come differenza tra il prezzo di vendita e il costo fiscalmente riconosciuto.

Quali sono le tasse da pagare per chi vende un terreno?

Nel caso in cui il venditore sia un privato occorre pagare l'imposta di registro pari al 9% del valore fiscale, imposta ipotecaria e catastale di 50€ ciascuna. In caso di acquisto da un impresa: la vendita è soggetta all'IVA del 22%.

Quanto si paga di tasse per la vendita di un terreno agricolo?

Imposte acquisto terreno agricolo, esempio

imposta di registro: 15% del prezzo dichiarato del terreno agricolo (con un minimo di € 1.000,00) imposta ipotecaria: € 50,00. imposta catastale: € 50,00.

Quanto costa l'atto di vendita di un terreno?

Se l'atto è soggetto a IVA c'è un costo fisso di 200 € e in tutti i casi d'imposta proporzionale, il minimo sono 1.000 €. Imposta Catastale: circa 50 € Tutte le imposte sopracitate vanno calcolate sul prezzo di vendita.

Chi deve pagare il notaio chi vende o chi compra?

In generale, le spese notarili e le imposte sono a carico dell'acquirente, il quale può scegliere a quale notaio affidare la compravendita. Il compenso del notaio, l'onorario, viene deciso dal professionista e può variare in base alla zona e al valore dell'immobile.

VENDO casa. Devo pagare TASSE? Cosa devi sapere