Chi viene nominato monsignore?

Domanda di: Sig.ra Clodovea Galli  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.8/5 (48 voti)

Il titolo onorifico di monsignore viene conferito dal papa a un sacerdote diocesano (non membro di un istituto religioso) al servizio della Santa Sede e può essere concesso a un dato sacerdote su richiesta del vescovo locale. Il sacerdote così nominato è pertanto considerato membro della famiglia pontificia.

Come si ottiene il titolo di monsignore?

Esso è riservato, all'interno della Chiesa cattolica, a coloro che hanno ricevuto il sacramento dell'ordine sacro nel grado dell'episcopato, ma viene conferito a seguito di speciale concessione della Santa Sede anche a membri secolari del presbiterato, ovvero i preti diocesani, che vengono così elevati al rango di ...

Che grado è monsignore?

Cosa significa? Storicamente parlando, il titolo “monsignore” veniva usato per indicare la maggiore parte dei membri con più alto grado ecclesiale. I cardinali e i vescovi venivano ad esempio chiamati spesso “monsignori”, e in alcune lingue è ancora così.

Qual è la gerarchia dei preti?

La gerarchia cattolica è legata ai ministri ordinati: i Vescovi, con a capo il papa, i presbiteri e i diaconi. Nel loro insieme questi tre ordini costituiscono il clero. Il termine gerarchia deriva dal greco hierós ("sacro") ed archeía ("comando").

Cosa significa SER Monsignor?

di mon «mio» e seigneur «signore»]. – 1. Titolo dato già ai papi, re e imperatori, e in Francia agli eredi al trono e a certi principi; dal sec. 14° al 1630 lo ebbero i cardinali, e ora si dà ai patriarchi, vescovi, abati mitrati secolari e a tutti i prelati della famiglia pontificia.

Delpini contro il Papa per la nomina a cardinale del vescovo di Como