VIDEO
Trovate 42 domande correlate
Quali sono le basi dati gestite da AgID?
60, comma 3-bis) individua le seguenti basi di dati di interesse nazionale:
il Repertorio nazionale dei dati territoriali (RNDT) - Titolare: AgID; l'Anagrafe nazionale della popolazione residente (ANPR) - Titolare: Ministero dell'Interno; la Banca dati nazionale dei contratti pubblici (BDNCP) - Titolare: ANAC;
Quali sono i compiti del Ministero della transizione digitale?
Il Responsabile per la Transizione al Digitale (RTD) ha tra le principali funzioni quella di garantire operativamente la trasformazione digitale della Pubblica Amministrazione, coordinandola nello sviluppo dei servizi pubblici digitali e nell'adozione di modelli di relazione trasparenti e aperti con i cittadini.
Quale strumento si è dotato il Governo per rendere concreti i diritti digitali?
Il principale strumento tramite il quale la Pubblica Amministrazione procede in questo percorso di digitalizzazione è il Codice dell'Amministrazione Digitale – CAD (Decreto Legislativo 7 marzo 2005, n. 82) che, fra l'altro, contiene anche i diritti di cittadinanza digitale (Capo I, Sezione II, artt. 3-9).
Quale articolo del CAD prevede la figura del Responsabile per la transizione al digitale?
Piano 2017-2019: riporta, tra gli obiettivi strategici, la promozione dell'adempimento da parte delle amministrazioni dell'obbligo di identificazione dell'ufficio responsabile della transizione al digitale (come da art. 17 del CAD); Piano triennale 2017 - 2019.
Cosa cambia con le nuove linee guida AgID?
Con le nuove Linee Guida, si passa da una gestione in cui conservatore esterno a cui era delegato il processo di conservazione andava spesso a ricoprire anche il ruolo di responsabile della conservazione a un modello in cui è formalizzato il confine netto tra la responsabilità della conservazione e il conservatore.
Quanti sono i gestori di identità accreditati da AgID?
L'Agenzia per l'Italia Digitale ha concluso le procedure di accreditamento dei primi gestori di identità digitale SPID: InfoCert S.p.a, Poste Italiane S.p.a e Telecom Italia Trust Technologies Srl, rispondendo alle caratteristiche definite dalla normativa, sono le prime tre aziende accreditate.
Quanto si guadagna All AgID?
All'Enac, l'Ente nazionale di aviazione civile, arrivano fino a 151,80 euro lordi mensili (per un professional PII 4 super). All'Agid, l'Agenzia per il digitale, si sale fino a 194,46 euro (per un professional F9).
Chi è il Difensore civico per il digitale?
Funzione A, raccoglie le segnalazioni relative alle presunte violazioni del Codice dell'Amministrazione Digitale (CAD) o di ogni altra norma in materia di digitalizzazione ed innovazione, (art.
Quando ci si rivolge al Difensore civico per il digitale?
Come indicato da AgID, il Difensore civico per il digitale svolge due importanti funzioni: raccolta di segnalazioni su presunte violazioni di norme in materia di digitalizzazione ed innovazione, in particolare del CAD, da parte della PA e di altri enti pubblici (art.
Cosa prevede l'art 64 del Codice dell'amministrazione digitale CAD )?
[Le pubbliche amministrazioni possono consentire l'accesso ai servizi in rete da esse erogati che richiedono l'identificazione informatica anche con strumenti diversi dalla carta d'identità elettronica e dalla carta nazionale dei servizi, purché tali strumenti consentano l'individuazione del soggetto che richiede il ...
Quali sono i tre elementi che fondano la competenza digitale?
Nel 2017 AgID, Agenzia per l'Italia Digitale, ha diviso le competenze digitali in tre livelli: competenze digitali di base; competenze specialistiche; competenze di e-leadership.
Quale documento ha prodotto l AgID per aiutare le PA a sviluppare i servizi pubblici digitali?
Il Codice dell'Amministrazione Digitale (CAD) è un testo unico che riunisce e organizza le norme riguardanti l'informatizzazione della Pubblica Amministrazione nei rapporti con i cittadini e le imprese.
Qual'è il soggetto competente in caso di violazione del diritto a fruire dei servizi della Pubblica Amministrazione in forma digitale?
In caso di violazione del diritto a servizi on-line semplici e integrati, gli utenti, hanno il diritto di rivolgersi al difensore civico digitale di cui all'articolo 17 comma 1 quater del CAD. Il ricorrente può agire in giudizio anche nei termini e con le modalità stabilite nel decreto Legislativo n.
Chi si occupa della trasformazione digitale?
Il Dipartimento per la trasformazione digitale, coordinato da Angelo Borrelli, è la struttura di supporto al Presidente del Consiglio per la promozione ed il coordinamento delle azioni del Governo finalizzate alla definizione di una strategia unitaria in materia di trasformazione digitale e di modernizzazione del Paese ...
Chi si occupa di digitalizzazione?
Il Manager alla transizione digitale è colui che guida il processo di digitalizzazione, nella Pubblica Amministrazione così come in azienda. La transizione digitale, infatti, non riguarda solo la P.A. ma anche le imprese di ogni settore e dimensione.
Chi approva il piano triennale per l'informatica?
Il Piano è stato approvato con Decreto del Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio con delega all'innovazione tecnologica e alla transizione digitale.
Chi gestisce le basi di dati?
Il server è la parte del DBMS, e per estensione il server su cui il programma opera, che si occupa di fornire i servizi di utilizzo della base di dati ad altri programmi e ad altri computer secondo la modalità client/server. Il server memorizza i dati, riceve le richieste dei client ed elabora le risposte appropriate.
Cosa sono le linee guida AgID?
Le linee guida indicano le modalità di formazione, gestione e conservazione dei documenti informatici con due principali adempimenti cui le PA devono far fronte: l'individuazione del Responsabile della gestione documentale; l'adozione del Manuale di gestione documentale.
Chi sono i soggetti che alimentano l'economia basata sui dati aperti?
Attraverso il paradigma del governo aperto, la PA può mettere questo patrimonio informativo pubblico a disposizione di tutti i soggetti esterni, che siano imprese, cittadini, associazioni di categoria, contribuendo allo sviluppo economico e sociale del Paese.
Che cosa è l Ombudsman?
La parola è presa a prestito dallo svedese e significa una persona nominata da un ente governativo o da una società per svolgere indagini eque e trattare problemi e controversie.