Chi vigila sull operato dell AgID?

Domanda di: Mauro Guerra  |  Ultimo aggiornamento: 28 marzo 2023
Valutazione: 4.3/5 (55 voti)

All'interno del quadro normativo dell'Agenda Digitale Italiana (ADI) s'inserisce l'Agenzia per l'Italia Digitale (AgID), istituita dal Governo con gli artt. 19, 20, 21 e 22 decreto legge 22 giugno 2012, n. 83 e sottoposta alla vigilanza del Presidente del Consiglio dei Ministri ovvero del Ministro da lui delegato.

Chi vigila su AgID?

Sottoposta ai poteri di indirizzo e vigilanza del presidente del Consiglio dei ministri o del ministro da lui delegato, svolge le funzioni ed i compiti ad essa attribuiti dalla legge al fine di perseguire il massimo livello di innovazione tecnologica nell'organizzazione e nello sviluppo della pubblica amministrazione e ...

Quale organo monitora lo stato di attuazione della strategia digitale italiana?

L'Agenzia per l'Italia Digitale (AgID) è preposta alla realizzazione degli obiettivi dell'Agenda Digitale Italiana, in coerenza con gli indirizzi dettati dal Presidente del Consiglio dei ministri o dal Ministro delegato, e con l'Agenda digitale europea.

Come contattare l AgID?

Per le richieste di informazioni/pareri su temi di competenza di AgID è possibile scrivere a [email protected] (riceve anche da caselle non PEC).

Quali sono i principali compiti e ruoli dell AgID?

AgID ha il compito di coordinare le amministrazioni nel percorso di attuazione del Piano Triennale per l'informatica della Pubblica amministrazione, favorendo la trasformazione digitale del Paese.

E-procurement: confronto pubblico sulla definizione delle Regole tecniche