Come crescono i palchi?

Domanda di: Ian Marini  |  Ultimo aggiornamento: 27 marzo 2023
Valutazione: 4.6/5 (6 voti)

L'ormone somatotropo è quello che determina la crescita dei palchi. Quando il tessuto è in crescita è riccamente vascolarizzato e rivestito esternamente da una morbida peluria: il velluto. Il testosterone, invece, determina la progressiva ossificazione dei palchi e, quindi, la chiusura dei vasi che li nutrono.

Come crescono i palchi dei cervi?

Le corna non vengono mai perse, ma crescono durante l'intero arco della vita di un animale, anche se in modo irregolare: il ritmo della crescita rallenta nell'età adulta e ogni anno, durante i mesi più freddi, arriva quasi a fermarsi.

Quando ricrescono le corna ai cervi?

I maschi del capriolo e del cervo perdono le corna ogni anno, a inizio inverno i primi, tra febbraio e aprile i secondi. La ricrescita dei nuovi palchi ha inizio poco tempo dopo. In questi mesi, i cosiddetti cercatori di stanghe partono alla ricerca dei palchi che giacciono a terra.

Quando crescono le corna?

La crescita dell'OSSO DEL CORNO è stimolata dal ormone ipofisario e di norma comincia poche settimane dopo la nascita e termina verso il nono anno di età. Lo sviluppo dell' ASTUCCIO CORNEO è stagionale, infatti avviene in primavera – estate – autunno.

Che differenza c'è tra palchi e corna?

Ebbene, questi ungulati (mammiferi forniti di zoccoli), presentano delle strutture sopra il capo che vengono volgarmente chiamate “corna” o corni. C'è da distinguere quindi chi possiede le corna e chi invece altre intelaiature chiamate “palchi”.

Raccolta palchi cervo - IL PALCO DEL RE- (provincia di Como)