Come abbassare il soffitto senza cartongesso?

Domanda di: Mariagiulia Giuliani  |  Ultimo aggiornamento: 28 marzo 2023
Valutazione: 5/5 (42 voti)

Controsoffitto polistirolo: un'alternativa al cartongesso
Questo materiale, in realtà, è molto più resistente di quanto non si possa pensare e consente in maniera efficace, rapida e semplice di coprire il passaggio di impianti, fili e tubazioni di vario tipo, o, semplicemente, di abbassare un soffitto troppo alto.

Cosa mettere al posto del controsoffitto?

Il soffitto teso è un rivoluzionario metodo di controsoffitto realizzato con tessuti elastici che, una volta tesi, coprono con qualsiasi forma l'area progettata.

Come abbassare altezza soffitto?

I modi per abbassare il soffitto e approfittare dello spazio guadagnato sono diversi. I principali sono: creare un controsoffitto con il cartongesso, realizzare una mansarda o un soppalco e utilizzare mobili che si sviluppano in altezza.

Cosa fare con i soffitti alti?

Soffitti alti, come sfruttarli?
  1. Posizionare mensole ad altezze diverse.
  2. Illuminare con finestre grandi.
  3. Scegliere un lampadario pendente o luci sparpagliate.
  4. Perché fare un soppalco se si hanno i soffitti alti.
  5. Realizzare un controsoffitto.

Quanto si può abbassare il soffitto?

È necessario ricordare che l'altezza minima abitabile è fissata in 2,70 metri, ulteriormente riducibili a 2,40 metri nei locali di servizio o senza permanenza di persone, come disimpegni, corridoi e bagni.

Controsoffitto in cartongesso resistente | Come si installa