Come accelerare il processo di lievitazione della pizza?

Domanda di: Dott. Isabel Ruggiero  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.9/5 (72 voti)

Il riposo favorisce la lievitazione
Quando prepari impasti lievitati (come quello per la pizza o del pane), forma una palla, trasferiscila in un recipiente coperto oppure in una ciotola infarinata e incidila con un taglio a croce (serve per favorire la lievitazione).

Come aiutare la lievitazione della pizza?

Aumentare il calore dell'ambiente.

Per correre ai ripari, è preferibile riporre l'impasto nel forno spento con la luce accesa o, se già lo era, aggiungere un pentolino con acqua bollente per alzare la temperatura, o ancora coprire la ciotola con una coperta che favorisca la produzione di calore.

Come favorire la lievitazione?

Se entro un'ora vi accorgete che l'impasto nonostante tutto non ha lievitato, potrete rimediare aggiungendo altro lievito: sciogliete un nuovo cubetto di lievito in 50 ml di acqua tiepida insieme ad un cucchiaio di zucchero e lasciatelo attivare, fin quando non vedrete formarsi della schiuma in superficie.

Come accelerare la lievitazione in forno?

Metti nel forno la zuppiera con l'acqua bollente.

Chiudi rapidamente lo sportello e lascia che l'umidità si spanda nel forno mentre prepari l'impasto per il pane. Il calore del forno sommato a quello sprigionato dall'acqua bollente creerà un ambiente perfetto per la lievitazione.

Quanto tempo ci vuole per far lievitare la pizza?

La pizza però è una cosa seria, e deve prendersi i suoi tempi: gli esperti pizzaioli di Napoli suggeriscono, infatti, dei tempi di lievitazione che vanno dalle 12 alle 14 ore di attesa.

PIZZA senza impastare e solo 1 ora di lievitazione || Buona come in pizzeria!😋🍕