Come accudire un gatto sterilizzato?

Domanda di: Marvin Basile  |  Ultimo aggiornamento: 16 dicembre 2023
Valutazione: 5/5 (17 voti)

È importante che il gatto dopo l'operazione non faccia sforzi e spostamenti eccessivi; è buona cosa mettere la sua cuccia vicino ad acqua e cibo per limitare i suoi movimenti. Nei primi giorni bisogna solo fare attenzione che la zona trattata non sia arrossata e non vi sia un principio di infezione.

Come comportarsi con un gatto appena sterilizzato?

Tutto quanto detto finora vale anche per la gatta operata e sterilizzata, quindi assicuratevi che abbia un angolo tranquillo tutto per lei e si riposi. L'operazione non presenta particolari rischi: la gatta dovrà solo stare comoda, tranquilla e possibilmente a riposo, per evitare che non sia infastidita dai punti.

Come si sente il gatto dopo la sterilizzazione?

Subito dopo l'intervento il gatto sarà un po' smarrito, confuso e leggermente intontito dall'anestesia. È probabile che ci sarà un calo dell'appetito e il gatto sia meno attivo del solito, questo è assolutamente normale e non deve destare preoccupazione.

Quando un gatto sterilizzato si allontana da casa?

Se il tuo gatto è sterilizzato e si allontana comunque da casa un secondo motivo per cui si comporta così potrebbe essere legato alla confusione e allo smarrimento. Secondo una diceria popolare i mici che si allontanano dal nido domestico sono poi in grado di ritrovare la strada per farvi ritorno.

Come evitare che il gatto si lecchi i punti?

Collari per gatti

I collari hanno la funzione di impedire al gatto di leccare, mordere o grattare le proprie ferire e di rovinare le bende con i denti. Per questo motivo è importante fare in modo che lo indossi il più possibile, soprattutto durante la notte, quando resta da solo.

45 - Sterilizzazione gatto femmina, ecco cosa devi sapere prima di sterilizzare la tua gattina.