Come addensare le marmellate in modo naturale?

Domanda di: Dott. Nunzia Montanari  |  Ultimo aggiornamento: 17 novembre 2023
Valutazione: 4.3/5 (21 voti)

Pectina: la ricetta facile per fare in casa l'addensante naturale per la marmellata. La pectina è un polisaccaride presente in diversi tipi di frutta, in particolare mele, prugne e agrumi, utilizzato come addensante naturale per gelificare e conservare al meglio marmellate e confetture fatte in casa.

Come fare addensare la marmellata troppo liquida?

Cuocere brevemente la frutta prima di aggiungere lo zucchero favorisce l'addensamento: i frutti libereranno infatti pectina e acidi e perderanno parte della loro acqua assorbendo meglio lo zucchero.

Come faccio a far solidificare la marmellata?

Come addensare la marmellata

La marmellata si addensa aggiungendo frutta che contiene molta pectina. In questo caso sono molto utili, per esempio, le mele cotogne.

Cosa si può usare al posto della pectina?

Amido di frumento: ideale per diversi tipi di ricette, sia dolci che salate, l'amido di frumento, a differenza di altri, contiene glutine e va sempre sciolto in acqua bollente prima di essere aggiunto al composto che si vuole addensare; è infatti insolubile in acqua fredda.

Dove si trova la pectina naturale?

La pectina in natura

Mele, pere, albicocche, prugne, limoni, arance e pompelmi sono tra i frutti più ricchi di pectina. Essa è presente soprattutto nella buccia e, per quanto riguarda frutti a scorza dura come arance, limoni e pompelmi, la si trova nella parte bianca del frutto (chiamata albedo).

COME ADDENSARE LA MARMELLATA SENZA PECTINA | Confettura di PRUGNE E ZENZERO