Domanda di: Dr. Flaviana Parisi | Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023 Valutazione: 4.1/5
(51 voti)
Quali sono i rimedi contro le feci dure? Nel caso in cui il problema sia associato a stipsi e a una scarsa attività intestinale il consiglio è quello di integrare la dieta con fibre, aumentando il consumo di frutta, verdura e cereali integrali o in alternativi integratori alimentari, bevendo più liquidi.
Per favorire la rottura del fecaloma, è possibile praticare clisteri di glicerina e/o olio minerale caldo (ad es. olio di vaselina), chiedendo al paziente di trattenerlo per 20-30 minuti prima di procedere con lo svuotamento manuale o con l'ausilio di uno speciale cucchiaio.
Il primo passo per curare un'ostruita defecazione è quello di adottare una terapia fondata su una corretta alimentazione con adeguato apporto di liquidi e fibre ed eventualmente con l'aiuto di lassativi che peraltro devono essere sempre prescritti dal medico.
Il modo migliore per defecare - ed evitare la costipazione - è proprio quello di assumere la cosiddetta posizione "squat", tenendosi sollevati sulle gambe, come fanno gli animali. Questo perché quando siamo seduti l'intestino retto si piega e non facilita l'evacuazione.
Il trattamento prevede la rimozione del fecaloma, che può essere perseguita somministrando clisteri e lassativi o tramite frantumazione manuale o meccanica; molto più raramente potrebbe essere necessario ricorrere all'intervento chirurgico.