Come andare in pensione con pochi anni di contributi?

Domanda di: Ing. Deborah Bianchi  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 5/5 (66 voti)

I lavoratori che non hanno contributi versati prima del 31 dicembre 1995 e sono iscritti a casse previdenziali gestite da INPS possono richiedere la pensione di vecchiaia contributiva, nel rispetto dei seguenti requisiti: 71 anni di età cinque anni di contributi pagati integralmente dopo il 31 dicembre 1995.

Chi ha versato 10 anni di contributi ha diritto alla pensione?

Pensione con 10 anni di contributi per gli iscritti al fondo casalinghi e casalinghe. Chi è iscritto al Fondo casalinghi o casalinghe dell'Inps può avere diritto alla pensione con meno di 10 anni di contributi. Per avere diritto a una rendita mensile, infatti, sono sufficienti 5 anni di contributi.

Quanti anni di contributi servono minimo per andare in pensione?

Pensione: quanti anni di Contributi? Se quindi ti stai chiedendo quanti anni di contributi servono per andare in Pensione la risposta è che per andare in pensione servono quindi almeno 41 anni di contributi versati (qualunque sia l'età del richiedente) o 35 anni di contributi se il richiedente ha almeno 58 anni.

Cosa fare con 10 anni di contributi?

L'autore di questa risposta ha richiesto la rimozione di questo contenuto.

Che pensione si prende con 5 anni di contributi?

L'assegno mensile, con 5 anni di contributi, è di 246 euro, per 13 mensilità.

🖐 IN PENSIONE CON SOLI 5 ANNI DI CONTRIBUTI❗️È POSSIBILE 👉 ECCO QUANTO SI PERCEPISCE 💸