Come aprire le finestre in inverno?

Domanda di: Ing. Audenico Damico  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.8/5 (21 voti)

Durante il periodo invernale è consigliabile infatti aprire spesso le finestre, ma per periodi di tempo limitati: non bisogna mai lasciarle aperte per più di 10 minuti ed è importante che siano spalancate del tutto per velocizzare il processo, evitando di ricorrere ad aperture a ribalta o di pochi centimetri.

Quanto aprire le finestre in inverno?

Apertura a ribalta con corrente d'aria: in inverno è sufficiente dai 4 ai 6 minuti,mentre in estate si consiglia dai 25 ai 30 minuti. Apertura a battente senza corrente d'aria: in inverno è sufficiente dai 4 ai 6 minuti, mentre in estate si consiglia dai 25 ai 30 minuti.

Perché non aprire le finestre di notte?

Il principale svantaggio di dormire con la finestra aperta è proprio il brusco calo della temperatura che potrebbe subire la stanza durante le fredde notti invernali. Una temperatura troppo fredda non ha effetti positivi per il sonno è bene quindi stare attenti alla temperatura della camera da letto.

Come arieggiare la casa in inverno?

Il miglior modo di arieggiare nella stagione invernale è quello di spalancare più finestre per creare una corrente d'aria per 3-5 minuti più volte al giorno se necessario.

Cosa succede se non apri le finestre?

Prevenire la muffa grazie all'aerazione della casa

Il ricambio dell'aria in casa è fondamentale per garantire ambienti sani, privi di germi e batteri, e per contrastare il ristagno di umidità e la conseguente formazione di muffe sulle pareti.

Arieggiare casa: Guida come aprire le finestre