Come aumentare idratazione corporea?

Domanda di: Vania Negri  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.6/5 (55 voti)

In linea generale si consiglia di bere almeno un litro e mezzo di acqua al giorno. È particolarmente importante aumentare l'apporto idrico durante i mesi estivi e quando si fa sport, in modo da recuperare l'acqua persa con la sudorazione.

Come reidratare il corpo velocemente?

Ad esempio, bevi acqua quando ti svegli, a colazione, pranzo e cena, e quando vai a letto. Oppure, bevi un bicchier d'acqua all'inizio di ogni ora, impostando un timer sul tuo smartphone; bevi acqua quando vai al ristorante, evitando bibite gassate e zuccherate; ogni volta che senti lo stimolo di bere, bevi.

Quanto tempo ci vuole per reidratare il corpo?

Generalmente, ci vogliono circa 45 minuti per reidratarsi a dovere, ma quando bevi quantità eccessive di acqua, rischi soltanto di ridurre il livello di sodio nel sangue e tutto ciò può causare a sua volta problemi, anche gravi.

Quali sono i sintomi di disidratazione?

Quali sono i segni della disidratazione? In caso di disidratazione lieve, si avverte sete e la bocca è secca. In caso di disidratazione grave, si hanno stordimento, stato confusionale e capogiri quando ci si alza in piedi. Senza trattamento, le persone alla fine entrano in coma e muoiono.

Come recuperare i liquidi persi?

È fondamentale reintegrare i liquidi mancanti e dunque bere acqua. Qualora la situazione sia più grave, come in seguito a prolungati episodi di diarrea e/o vomito, è consigliabile aggiungere sali minerali all'acqua. In alternativa si possono anche acquistare soluzioni reidratanti in farmacia.

IDRATAZIONE CORPOREA E CERVELLO