VIDEO
Trovate 22 domande correlate
Come non far morire la lavanda?
Non ha bisogno di molta acqua e anzi teme i ristagni che portano a marcescenza delle radici. Per crescere rigogliosa, infatti, ha bisogno di molta luce e poca acqua e di un terreno ben drenato, che eviti la formazione di ristagni, pericolosi per la salute di questa pianta aromatica.
Quante volte si deve annaffiare la lavanda?
Quando innaffiare la lavanda E' comunque consigliato sospendere le innaffiature dal periodo che va da novembre a febbraio; mentre durante l'autunno e la primavera è sufficiente innaffiare la pianta 1-2 volte al mese, invece durante l'estate è necessario irrigare la lavanda 1-2 volte alla settimana.
Come si fa a far fiorire la lavanda?
Per avere un giardino perenne di lavanda e poterne apprezzare la fioritura occorre piantare i semi in pieno sole, in una posizione calda e ben riparata. Le piante di lavanda hanno bisogno, per dare una buona fioritura, di un terreno comune ma che sia ben drenato.
Quanti anni dura una pianta di lavanda?
La lavanda (Lavandula angustifolia, officinalis, vera, spica) è un membro della famiglia delle Lamiacee, come la menta, il rosmarino, la salvia e il basilico. La lavanda è una pianta perenne che può vivere fino a 20 anni se le condizioni sono ottimali. È un bellissimo arbusto aromatico con un'altezza media di 60 cm.
Quando si pota la pianta di lavanda?
Il periodo migliore per la potatura è a fine fioritura che coincide con la fine dell'estate. In base alla specie e alla zona di coltivazione potrà variare di uno, due o anche tre mesi. Si tratterà di osservare le nostre lavande; quando i fiori cominciano a virare di tinta ingrigendosi possiamo iniziare a potare.
Che insetti attira la lavanda?
La Lavanda (Lavandula angustifolia) attira sia api sia farfalle e cresce bene in qualsiasi giardino. Resiste al freddo fino a -15°C e al caldo intenso e tollera l'aria salmastra e lo smog cittadino.
Quanto sole vuole la lavanda?
La lavanda necessita di almeno 6-8 ore di esposizione giornaliera al sole e preferisce climi caldi e moderatamente secchi, inverni miti ed estati soleggiate. La pianta è originaria dei paesi mediterranei, dove sono comuni temperature medie di 20-30 ° C durante la primavera e l'inizio dell'estate.
Quante volte fiorisce la lavanda?
La fioritura della lavanda varia ogni anno a seconda delle varietà di lavanda, e anche a causa di ragioni climatiche, altitudine e latitudine. Ad altitudini più elevate fa ovviamente più freddo e di conseguenza la lavanda fiorisce più tardi. In generale, la fioritura di lavanda si estende da metà giugno a metà agosto.
Come salvare una pianta che ha preso troppa acqua?
Basta fare in modo di staccare il terriccio dal vaso, togliere delicatamente la pianta e metterla in un altro vaso con del terriccio nuovo e asciutto. È assai opportuno mettere insieme dell'argilla espansa.
Cosa fare quando le foglie si accartocciano?
Foglie accartocciate Le cause più probabili possono essere la secchezza del terriccio, esposizione a troppo calore, danni alle radici. Rimedio: miglioriamo l'esposizione e, se necessario, rinvasiamo la pianta.
Cosa fare quando la pianta si affloscia?
Che aspetto hanno: le foglie diventano sbiadite quasi biancastre e tendono ad afflosciarsi. Cosa devi fare: sposta la pianta in una zona più luminosa, lontano da fonti di calore e raggi solari diretti. Se il problema continua, prova a sostituire il terriccio.
Cosa fare alla lavanda in inverno?
Devono essere spostate in casa per sopravvivere all'inverno nelle zone più fredde. La buona notizia è che le lavande sono piante abbastanza compatte che crescono bene in contenitori, il che rende abbastanza facile il loro spostamento dall'interno all'esterno.
Come salvare una pianta di lavanda?
È sufficiente tagliare a settembre i rami fioriti appena iniziano a seccare ad una distanza di almeno cinque o sei centimetri dall'infiorescenza. Le parti eliminate si possono conservare a lungo in sacchetti di stoffa traspirante per profumare ambienti, cassetti o biancheria o per farne liquori aromatici.
Dove tenere la lavanda in inverno?
La pianta della lavanda resiste ottimamente alla siccità, ama l' esposizione continuata alla luce del sole, non teme il freddo ma nei periodi di intense gelate è opportuno tenerla in luoghi riparati, o coprirla con teli di tessuto non tessuto.
Perché la mia pianta di lavanda non fa i fiori?
Se una pianta di lavanda non fa fiori, controlla l'esposizione. Oltre alla potatura errata, anche la mancanza di sole diretto può causare una scarsa resa produttiva.
Qual è il mese della lavanda?
La fioritura della lavanda: quando e dove? L'estate (da fine giugno a fine agosto) è il periodo migliore per ammirare i campi di lavanda in fiore e inebriarsi del loro profumo esalato dal calore.
Come potare la lavanda in vaso?
tagliare i rami legnosi all'altezza delle foglie che sono situate in cima; effettuare la scacchiatura, cioè l'eliminazione di eventuali germogli avventizi spuntati sul fusto; concludere la potatura della lavanda tamponando le ferite con mastice cicatrizzante per creare una barriera contro i parassiti.
Cosa fare con i rami secchi di lavanda?
Lavanda essiccata:
In una rilassante tisana. ... Come rimedio per la forfora. ... In una tintura. ... Dentro un cuscino o una maschera. ... Nell'asciugatrice. ... Per aceto infuso. ... Come un deodorante per ambienti. ... Come uno scrub viso.
Come si fanno le talee di lavanda?
Si scelgono dei rametti giovani, con diametro non eccessivo, vigorosi e ben sviluppati, e si tagliano a circa 10-15 cm di altezza. In piccoli vasi, o cassette, riempiti con un composto costituito di sabbia e torba in parti uguali si preparano piccoli fori per le talee, e si annaffia con cura.