VIDEO
Trovate 22 domande correlate
Che cosa si intende per reazione?
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione.
Che cos'è una reazione semplice?
Per reazione semplice si intende quindi una risposta cosciente ad uno stimolo noto effettuato inaspettatamente (esempio: il movimento noto o il segnale di un compagno, della palla, del disco).
Cosa succede durante una reazione chimica?
Una reazione chimica è una trasformazione che, attraverso la rottura di legami chimici esistenti nelle sostanze di partenza (reagenti) e la formazione di nuovi legami chimici, porta alla produzione di nuove sostanze (prodotti).
Cosa caratterizza una reazione chimica?
Una reazione chimica è una trasformazione della materia che avviene senza variazioni misurabili di massa, in cui una o più specie chimiche (dette "reagenti") modificano la loro struttura e composizione originaria per generare altre specie chimiche (dette "prodotti").
Come si ottiene il prodotto di una reazione chimica?
L'autore di questa risposta ha richiesto la rimozione di questo contenuto.
Cosa è una reazione fisica?
Le trasformazioni fisiche producono una modificazione fisica della materia e non producono nuove sostanze. Le trasformazioni chimiche sono modificazioni che comportano una variazione della composizione chimica delle sostanze con formazione di nuove sostanze.
Come si scrive la reazione?
si elencano i reagenti, separati dal segno + si rappresenta la reazione con una freccia ( —►) si elencano i prodotti, separati dal segno + si può indicare con una E l'effetto energetico.
Dove si sposta la reazione?
Quando in una reazione chimica in equilibrio si modificano i parametri con cui avviene (concentrazione dei reagenti o concentrazione dei prodotti, volume o pressione, temperatura), la reazione si sposta o verso destra (verso i prodotti) o verso sinistra (verso i reagenti), per raggiungere un nuovo equilibrio.
Come si fanno le reazioni di sintesi?
Una reazione di sintesi a partire da due reagenti può essere schematizzata come segue: A + B = AB. o più in generale, tenendo conto dei coefficienti stechiometrici: aA + bB = cA( a / c ) B. ... In cui:
A e B sono i reagenti. A( a / c ) B( b / c ) è il prodotto di reazione. a, b, e c sono i coefficienti stechiometrici.
Qual è la differenza tra reazione chimica e fisica?
Nelle trasformazioni fisiche l'IDENTITÀ delle sostanze viene conservata, mentre nelle trasformazioni chimiche si verifica una DISCONTINUITÀ, poiché le sostanze prodotte hanno identità diversa da quella delle sostanze reagenti.
Come si trasforma la materia?
Variando la temperatura oppure la pressione o entrambe, ogni sostanza può mutare il suo stato. Aumentando la temperatura o diminuendo la pressione si ottiene un passaggio di stato da solido a liquido a gassoso. Il percorso inverso lo si ottiene diminuendo la temperatura o aumentando la pressione.
Quali fattori influenzano una reazione chimica?
La velocità di una reazione dipende da: • la natura dei reagenti; • la temperatura; • la superficie di contatto fra i reagenti; • la presenza di catalizzatori.
Cosa si conserva in una reazione chimica?
Tutte le reazioni chimiche rispettano la legge di conservazione della massa. Ciò è legato al fatto che una reazione chimica comporta il riarrangiamento degli atomi, con formazione di nuovi legami. La figura mostra il riarrangiamento di atomi che si verifica a seguito della reazione di combustione del metano.
Perché una reazione e spontanea?
La spontaneità di un processo dipende sia dall'entalpia che dall'entropia. Queste due grandezze possono venire combinate in maniera tale da ottenere una singola grandezza il cui segno esprime la spontaneità di un processo.
Qual è il contrario di reazione?
contrari azione | accoglimento, consenso, accettazione, adattamento, rassegnazione | liberalismo, innovazione, progresso.
Come si capisce se una reazione è spontanea o no?
L'autore di questa risposta ha richiesto la rimozione di questo contenuto.
Che cosa è il principio di equilibrio?
Nel linguaggio storico-diplomatico il termine politica dell'equilibrio nelle relazioni internazionali tra le potenze indica la politica perseguita nella storia europea da alcuni stati (tipicamente dalla Gran Bretagna tra Settecento e Novecento) per impedire l'emergere sul continente di una potenza egemone (come ad ...
Come capire in che direzione va la reazione?
Per sapere in che verso procede la reazione se non ha ancora raggiunto l'equilibrio, basta allora calcolare il rapporto espresso dalla legge dell'azione di massa; tale rapporto, nel caso le concentrazioni non siano quelle di equilibrio, è detto quoziente di reazione, Qr .
Quando una reazione chimica è bilanciata?
Un'equazione chimica è bilanciata quando ogni elemento è presente a sinistra e a destra della freccia con lo stesso numero di atomi.
Come reazione sinonimo?
[atto o comportamento con cui si risponde a un'offesa, a una violenza e sim.: uno schiaffo fu la sua r. all'insulto] ≈ replica, risposta. ‖ ribattuta.