Come bollire ciuccio e biberon?

Domanda di: Rosolino Morelli  |  Ultimo aggiornamento: 28 marzo 2023
Valutazione: 4.8/5 (26 voti)

È il classico “rimedio della nonna” che consiste nel bollire i biberon e i ciucci in una pentola di acqua bollente con il coperchio chiuso per una ventina di minuti. Devono essere completamente coperti dall'acqua e, al termine dell'operazione, vanno lasciati sgocciolare senza toccarli con le mani.

Quanto deve bollire il ciuccio?

Il succhietto deve essere sterilizzato prima di utilizzarlo per la prima volta facendolo bollire in una pentola con la quantità d'acqua necessaria per 5 minuti oppure immergendolo in una soluzione di acqua e liquido sterilizzante.

Come sterilizzare biberon portaciuccio e ciuccio?

Lo studio JAOS ha indicato come opzione efficace e sicura di sterilizzazione del ciuccio quella di spruzzarlo con una soluzione di clorexidina allo 0,12%. Questa sostanza è l'ingrediente attivo nei collutori antimicrobici che trattano le prime fasi delle malattie gengivali, come spiega uno studio della Mayo Clinic.

Come sterilizzare il ciuccio in acqua bollente?

Metodo “della nonna”: è il modo più classico e antico per sterilizzare gli oggetti del bebè. Basta portare a ebollizione un po' di acqua in un pentolino. A questo punto, immergere il ciuccio e lasciarlo in ammollo per almeno 5 minuti. Dopodichè basterà asciugarlo con un canovaccio pulito.

Quanto deve bollire un biberon per essere sterilizzato?

Il tempo necessario è di 10 minuti. In alternativa, biberon e tettarelle possono essere sterilizzati in acqua bollente usando un recipiente di alluminio pieno d'acqua, chiuso da un coperchio, nel quale si immergono gli oggetti da sterilizzare, portando l'acqua ad ebollizione per circa 20 minuti.

Come sterilizzare ciucci e biberon Mam