Domanda di: Priamo Guerra | Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2023 Valutazione: 4.9/5
(67 voti)
Per velocizzare il calcolo dello scorporo dell'Iva e ottenere l'imponibile bisogna dividere il prezzo comprensivo di iva per 1,22 (nel caso di aliquota al 22%); nel caso di aliquota al 10% si divide per 1,1; nel caso di aliquota al 4% si divide per 1,04.
Per calcolare quanto pagherai tu, quindi, devi prima togliere il 22% e, poi, sull'importo risultante, aggiungere il 4%. In pratica quindi, devi prima scorporare l'IVA al 22% e solo dopo potrai effettuare il calcolo dell'IVA al 4%.
Risparmio immediato di imposta nel caso di acquisto in cui è applicabile l'Iva agevolata al 4%: già al momento del pagamento il beneficio è subito tangibile e non di poco conto. Su una base imponibile di 10.000 euro il costo dell'auto comprensivo di Iva sarebbe di 10.400, anziché 12.200 euro.
L'INPS fissa dunque due formule diverse. Nel primo caso, cioè orario di lavoro fissato su base settimanale, la formula è la seguente: (orario normale di lavoro settimanale : numero dei giorni lavorativi settimanali) x 3 = ore mensili fruibili.
Riassumendo, la formula per calcolare la percentuale d'imposta è IVA = (prezzo netto imponibile * aliquota IVA) / 100. Per arrivare al prezzo lordo da pagare (con IVA da versare) basta sommare l'imponibile IVA netto: Importo lordo = IVA + netto imponibile.