Come calcolare la potenza di una vecchia stufa a legna?

Domanda di: Michael Vitali  |  Ultimo aggiornamento: 29 novembre 2023
Valutazione: 4.7/5 (3 voti)

Fabbisogno termico = superficie abitativa complessiva (mq) x tipo di casa (W) / 1.000
  1. Casa passiva [a basso consumo energetico] = 10-20 W.
  2. Casa a risparmio energetico = 30 W.
  3. Casa di nuova costruzione, ben coibentata = 50 W.
  4. Casa di vecchia costruzione = 100-150 W.

Come si calcola la potenza di una stufa a legna?

Potenza di una stufa a legna per abitazioni più recenti con isolamento a norma. Per un'abitazione recente o per quelle con alto grado di isolamento sono sufficienti 60 W per metro quadro, cioè 0,6 kW per m2. Per una superficie da riscaldare di 100 m2, la potenza della stufa è di 6 kW.

Come si calcola la potenza di una stufa?

Ad ogni modo, per avere un'idea di massima della potenza termica ideale che deve avere la stufa da acquistare, è possibile fare questo calcolo: volume dell'ambiente da riscaldare x coefficiente termico. Il coefficiente termico indica le calorie medie che occorrono per scaldare 1 metro cubo a 20-22 gradi.

Quanti kW deve avere una stufa a legna per riscaldare 100 mq?

Stufe a legna per riscaldare fino a 120 mq

Partendo dal presupposto che 1 kW riscalda tra i 10 e i 20 mq, viene da sé che ogni metratura necessita di una stufa dalla potenza diversa. Ossia: Per un'abitazione di 120/150 mq serve una stufa di 12/14 kW. Per un'abitazione di 100 mq occorre una stufa di 9/10 kW.

Come calcolare la potenza in kW di un camino a legna?

Questo tipo di abitazione richiede una potenza di 100 W per m² da scaldare o 0,04 kW per m3; sono quindi necessari 10 kW per riscaldare 100 m² (100 x 100 = 10000 W = 10 kW). Il volume (dato per un'altezza al soffitto di 2,50 m) per una superficie di 100 m² corrisponde a 250 m3 (250 x 0,04 = 10 kW).

Tecnica Innovativa di Combustione CARINCI