Come calcolare l'aumento di cubatura?

Domanda di: Egisto Galli  |  Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2023
Valutazione: 4.2/5 (32 voti)

Per l'ampliamento con Piano Casa si può ampliare del 20% del volume esistente, solitamente fino ad un massimo di 150 mc. Se per esempio: la sua casa è di due piani 70 mq per piano, si calcola 70 x 5,70 = 399 mc si può ampliare di 79,80 mc (cioè circa 30 mq).

Come calcolare aumento volumetria?

Cos'è e come si calcola la volumetria di un edificio? La volumetria, anche detta «volume» (V) dell'edificio o cubatura, si ottiene moltiplicando la superficie utile lorda (Sul) complessiva dei singoli piani per l'altezza interna netta (Hin) di ciascun piano o locale.

Quanto si può aumentare cubatura casa?

Possono venire ampliati gli edifici residenziali: se hanno un volume fino a 200 metri cubi previsto un massimo di 60 metri cubi; tra 200 e 500 metri cubi fino al 20% della parte oltre i 200 metri cubi; tra 500 e 1000 metri cubi fino al 10% della parte eccedente i 500 metri cubi.

Quanto costa aumentare cubatura?

Ingrandire una casa in un contesto medio può costare tra i 1000 e i 2000 euro al metro quadro, ciò vuol dire che per un'ampliamento che consiste in una nuova stanza (sui 20 mq) si va dai 20.000 ai 40.000 euro a cui poi vanno aggiunti i costi accessori e il compenso per il progettista.

Come calcolare l'ampliamento del piano casa?

Ti proponiamo un esempio: il volume esistente è 300 m3 e puoi fare un ampliamento del 20%. Il calcolo da fare è: 20% (300 m3) = 60 m3. Posto che si può ampliare la casa edificando 60 m3, il volume definitivo sarà di 360 m3.

Aumento e Diminuzione Percentuale