Come cambia il processo penale con la riforma Cartabia?

Domanda di: Silverio Amato  |  Ultimo aggiornamento: 15 dicembre 2023
Valutazione: 5/5 (74 voti)

La riforma conferma che la prescrizione del reato resta bloccata dopo la sentenza di primo grado, sia essa di condanna che di assoluzione, ma modifica il decorso successivo alla pronuncia. Più nel dettaglio viene imposto un limite di tempo massimo per il giudizio d'appello e di Cassazione.

Cosa è cambiato con la riforma Cartabia procedura penale?

La Riforma della giustizia Cartabia infatti, prevede lo stop alla prescrizione dopo la sentenza di primo grado, (sia per assoluzione, che per condanna), e per evitare processi dai tempi biblici verrò stabilito il tetto massimo dei due anni per i processi d'appello e di un anno per quelli di Cassazione.

Quanto dura un processo penale con la riforma Cartabia?

indagini preliminari: i termini durata massima delle indagini sono fissati in un anno per i reati, in sei mesi per le contravvenzioni e in un anno e sei mesi per i reati più gravi. Tali termini possono essere prorogati una sola volta per sei mesi.

Cosa prevede la riforma della giustizia penale?

La riforma prevede l'obbligatorietà del fascicolo telematico, il completamento del processo civile telematico, e punta anche alla digitalizzazione del processo penale di primo grado, esclusa l'udienza preliminare.

Quando entra in vigore riforma processo penale?

L'obiettivo posto dal PNRR - che richiedeva entro il 2021 l'approvazione delle legge delega per la riforma del processo penale - è stato raggiunto il 19 ottobre 2021 con l'entrata in vigore della legge n. 134 del 2021.

La riforma del processo civile Cartabia spiegata facile | Studiare Diritto facile