Come si evita la sciamatura delle api?

Domanda di: Leone Ferri  |  Ultimo aggiornamento: 15 dicembre 2023
Valutazione: 4.3/5 (35 voti)

Per evitare una nuova “fuga ”, è consigliabile inserire nell'arnia un favo con covata disopercolata, la quale spingerebbe le api a fermarsi per prendersene cura. Un altro utile consiglio è quello di lasciare sempre un' arnia vuota aperta in prossimità dell'apiario durante il periodo della sciamatura.

Quanto dura il periodo della sciamatura?

Cos'è la sciamatura e perché avviene

La sciamatura ha una durata di circa 3 settimane e viene attuata quando uno sciame decide di sostituire la sua attuale regina con una nuova ape regina.

Cosa fare quando le api sciamano?

Se le api hanno appena sciamato, probabilmente si troveranno molto vicino all'apiario da cui sono partite. Per questo motivo sarebbe opportuno contattare direttamente l'apicoltore , che potrà così recuperare il proprio sciame fuggitivo.

Quando iniziano a sciamare le api?

Poco prima dell'arrivo della stagione estiva, precisamente fra i mesi di aprile e maggio, le api non solo cominciano la produzione del miele, ma iniziano anche a migrare. La sciamatura delle api è infatti un fenomeno piuttosto naturale, ma che comporta una grande perdita per l'apicoltore.

Perché avviene la sciamatura?

La sciamatura delle api è un fenomeno naturale e rappresenta la vera riproduzione del “superorganismo” alveare. Definiamo l'insieme di tutte le api come un “superorganismo”, perché semplicemente prese singolarmente non sarebbero in grado di sopravvivere.

11 apicoltura: 2 tecniche per evitare la sciamatura. Istruzioni principiante ( 2021 )