Come cambia la filosofia con i sofisti?

Domanda di: Sig.ra Ingrid Ferretti  |  Ultimo aggiornamento: 29 marzo 2023
Valutazione: 4.8/5 (36 voti)

I sofisti si concentrano dunque su una verità debole, non assoluta e non universale, e compiono così la rivoluzione filosofica che sposta il concetto di cultura (paidéia) dalle conoscenze specialistiche alla formazione globale dell'individuo.

Come si caratterizza la filosofia sofistica?

la sofistica è considerata una sorta di “illuminismo greco” , perché caratterizzata da un aperta ed esplicita critica alle credenze e ai miti della tradizione nella ricerca della razionalità.

In che modo il pensiero di Socrate era in contrasto con la filosofia dei sofisti?

Lo scopo educativo era ben diverso : per i sofisti era insegnare la retorica (l'arte del parlare) al fine di formare giovani che sapessero “rendere forte il discorso debole”, invece, per Socrate era risvegliare nell'animo di ognuno il valore del bene, del giusto e della virtù.

A cosa è indirizzata la ricerca filosofica dei sofisti?

Ai sofisti si deve lo spostamento della ricerca filosofica dalla natura all'uomo, infatti vengono definiti come i primi umanisti antichi. L'indagine sulla natura viene abbandonata perché le possibilità di ricerca si erano esaurite per gli strumenti di quel periodo.

Qual è il punto focale della filosofia dei sofisti?

L'approccio dei sofisti era quindi orientato all'individualismo e al relativismo, alla critica dei valori tradizionali, al razionalismo. I contemporanei avvertirono in queste posizioni il rischio di derive ateistiche e di corruzione dei costumi.

3. I sofisti e il potere della parola