Come capire che regime sono?

Domanda di: Manfredi Gatti  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 5/5 (70 voti)
L'autore di questa risposta ha richiesto la rimozione di questo contenuto.

Come capire se si è in regime forfettario?

Accedono al regime forfetario i contribuenti che nell'anno precedente hanno, contemporaneamente: conseguito ricavi o percepito compensi, ragguagliati ad anno, non superiori a 85.000 euro (il precedente importo di 65.000 euro è stato così modificato dalla Legge di Bilancio 2023).

Chi rientra nel regime ordinario?

Il regime ordinario è obbligatorio per le società di capitali e facoltativo per le società di persone e ditte individuali che nell'anno precedente non abbiano conseguito ricavi superiori a: 400.000 €, nel caso di prestazione di servizi; 700.000 €, negli altri casi.

Quali sono i regimi partita IVA?

In Italia esistono due tipi di partita IVA a disposizione dei lavoratori: Partita IVA in regime ordinario. Partita IVA in regime forfettario.

Che differenza ce tra regime forfettario e ordinario?

L'autore di questa risposta ha richiesto la rimozione di questo contenuto.
Come calcolare il FABBISOGNO CALORICO