VIDEO
Trovate 43 domande correlate
Quali parenti rientrano nella successione?
Questi ultimi sono: il coniuge, i discendenti, gli ascendenti, i collaterali (fratelli e cugini), altri parenti di grado meno prossimo ed infine lo Stato.
Quali sono i parenti che hanno diritto alla legittima?
Chi ha diritto alla quota di legittima Ne hanno diritto il coniuge o la parte dell'unione civile, i figli e i loro discendenti e - in assenza di figli - i genitori. Questi soggetti sono chiamati legittimari.
Chi eredità se non ci sono figli e fratelli?
In mancanza di coniuge, discendenti, ascendenti e fratelli o loro discendenti, l'intera eredità spetta ai più prossimi tra gli altri parenti entro il sesto grado. Mancando anche questi, l'eredità è devoluta allo Stato.
Quando muore uno zio senza figli chi eredità?
Pertanto, nel Suo caso specifico l'eredità di Suo zio dovrà essere suddivisa tra Sua madre e i discendenti dei fratelli/sorelle premorti. Quanto finora affermato è valido in assenza di un eventuale testamento.
Chi non ha figli può fare testamento?
In mancanza di eredi legittimi, è anche possibile lasciare l'intera eredità. Fare testamento è particolarmente importante per chi non è sposato e non ha figli.
Come si fa a sapere se c'è un testamento?
La consultazione di questo Registro (che si effettua presso gli Archivi Notarili Distrettuali, esibendo il certificato di morte della persona di cui si ricerca il testamento) consente dunque di sapere se una data persona abbia fatto testamento e dove il documento si trovi.
Come si fa a sapere dell'esistenza di un testamento?
Se si tratta di reperire un testamento pubblico o segreto oppure un testamento olografo depositato fiduciariamente presso un notaio, bisogna interpellare (qualora se ne conosca il nominativo) il notaio depositario oppure, se questi abbia cessato l'attività, l'Archivio Notarile dove sono stati riversati i suoi atti.
Chi può accedere al Registro Generale dei Testamenti?
La consultazione del Registro – che è permessa a chiunque creda di avervi interesse – è consentita solo per testamenti di persone defunte (dovendosi allegare alla richiesta il certificato di morte o, se del caso, copia del provvedimento per i casi di assenza e morte presunta).
Chi paga il notaio tra gli eredi?
In pratica tutti gli eredi sono tenuti “in solido” verso il notaio tanto al pagamento degli onorari e diritti accessori quanto al rimborso delle spese.
Come escludere un erede?
La diseredazione nel testamento In questo caso si può punire chi diventerebbe erede per legge, scrivendo in un testamento di volerlo escludere dalla propria successione. In tal modo, costui non erediterà nulla e i beni del defunto andranno a tutti gli altri eredi. È questa la diseredazione in senso stretto.
Cosa succede se uno degli eredi non si presenta alla lettura del testamento?
La successione ereditaria infatti può aprirsi per legge o per testamento. Se non si rinviene alcun testamento, l'eredità viene devoluta secondo le norme stabilite dalla legge.
Quando i nipoti hanno diritto all'eredità?
L'eredità è devoluta ai nipoti in soli due casi previsti dalla legge: quando sono stati espressamente nominati nel testamento; quando, in mancanza di testamento, chi muore non lascia prole, genitori o nonni, fratelli o sorelle, coniuge e figli, come dispone l'art. 572 del Codice civile.
Chi è l'erede universale?
L'erede universale è il soggetto che subentra senza concorrere con altri eredi nel patrimonio del defunto. Essere erede universale significa quindi subentrare integralmente in tutte le posizioni giuridiche, attive e passive, trasmissibili in via successoria appartenute al defunto.
Quando muore un cugino a chi spetta l'eredità?
Nel caso in cui il cugino deceduto abbia accettato l'eredità, la sua quota si trasmetterà ai suoi eredi, e quindi il figlio avrà diritto di subentrare nella successione. Se, invece, il cugino deceduto non avesse accettato l'eredità prima della sua morte, il diritto di accettare l'eredità si trasmetterà ai suoi eredi.
Chi sono gli eredi se non ci sono figli e coniuge?
572 del Codice civile, che si verifica quando il de cuius non abbia lasciato coniuge, discendenti, ascendenti, fratelli e loro discendenti. In questi casi, la legge stabilisce che l'eredità spetta ai parenti più prossimi fino al sesto grado, e in mancanza, viene devoluta allo Stato.
Dove si fa la successione senza testamento?
Presentano la dichiarazione in modalità cartacea, recandosi presso l'ufficio territoriale competente, ossia quello dove era fissata l'ultima residenza del defunto, preferibilmente dopo aver prenotato un appuntamento. È necessario compilare l'apposito modulo (modello 4) e allegare i documenti previsti.
Chi sono gli eredi di una sorella senza figli?
A colui che muore senza lasciare prole, né genitori, né altri ascendenti, succedono i fratelli e le sorelle in parti uguali( 1 ) . I fratelli e le sorelle unilaterali conseguono però la metà della quota che conseguono i germani( 2 ) .
Quando muore un fratello non sposato?
Nel caso di assenza di coniuge, figli e genitori, erediteranno fratelli e sorelle. In assenza di questi ultimi, i nipoti del defunto, ossia i figli dei fratelli e sorelle, e, in assenza anche di questi, i cugini.
Quando un figlio non ha diritto alla legittima?
Gli eredi legali non aventi diritto alla porzione legittima, invece, possono essere esclusi dalla successione senza alcuna giustificazione. A tale scopo è sufficiente un testamento o un contratto successorio. La legge prevede due forme di diseredazione: la diseredazione punitiva e la diseredazione preventiva.
Cosa non va in successione?
Non c'è obbligo di dichiarazione se l'eredità è devoluta al coniuge e ai parenti in linea retta del defunto e l'attivo ereditario ha un valore non superiore a 100.000 euro e non comprende beni immobili o diritti reali immobiliari. Queste condizioni possono venire a mancare per effetto di sopravvenienze ereditarie.