Come capire di chi è la colpa in un incidente?

Domanda di: Rosalba Giuliani  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.8/5 (11 voti)

In pratica, in caso di sinistro bisogna dimostrare la propria innocenza, altrimenti vale il principio della presunta corresponsabilità. Ciò significa che è necessario fornire prove concrete sulla propria assenza di colpe, rendendo evidente come il proprio comportamento non abbia in nessun modo causato l'incidente.

Come capire chi ha la colpa in un incidente?

Dunque, per stabilire chi decide chi ha ragione in un sinistro, in assenza di accordo tra le parti coinvolte, bisogna far riferimento all'accertamento operato dalle due assicurazioni e quindi alle relazioni dei rispettivi periti o, meglio ancora, al verbale di polizia o carabinieri intervenuti sul luogo.

Quando si fa la constatazione amichevole di chi è la colpa?

I presupposti per la validità della constatazione amichevole

Il modello CAI (o CID) deve essere firmato da entrambe le parti coinvolte nel sinistro. Il responsabile del danno deve ammettere la propria colpa, di conseguenza i due automobilisti devono essere d'accordo sulla dinamica dell'incidente.

Come stabilire il concorso di colpa?

Il concorso di colpa è disciplinato dall'art. 2054 2^ comma cc. che recita: “Nel caso di scontro tra veicoli si presume, fino a prova contraria, che ciascuno dei conducenti abbia concorso ugualmente a produrre il danno subito dai singoli veicoli”.

Chi paga i miei danni se ho torto?

In caso di incidente con colpa avvenuto con un'auto non di proprietà, ne risentirà l'assicurazione del proprietario del veicolo: non solo la compagnia dovrà pagarne i danni, ma la classe assicurativa del proprietario ne sarà fortemente condizionata secondo il sistema Bonus-Malus.

INCIDENTE STRADALE: la regola cardine per capire CHI HA RAGIONE | Avv. Angelo Greco