Come si chiama il fiume a Roma?

Domanda di: Kayla Rossi  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.8/5 (65 voti)

Il fiume Tevere, il maggior corso d'acqua dell'Italia peninsulare, si forma nell'Appennino Tosco Emiliano e sfocia nel mar Tirreno dopo un percorso di circa 405 km.

Qual è il fiume più importante di Roma?

Il Tevere (chiamato anticamente prima Albula, poi Thybris ed infine Tiberis) è il principale fiume dell'Italia centrale e peninsulare; con 405 km di corso è il terzo fiume italiano per lunghezza (dopo il Po e l'Adige).

Quali sono i principali fiumi del Lazio?

Fiumi
  • Tevere 405 km: provincia di Roma e provincia di Rieti.
  • Liri 120 km: provincia di Frosinone.
  • Nera 116 km: provincia di Viterbo.
  • Aniene 99 km: provincia di Roma e provincia di Frosinone.
  • Tronto 93 km: provincia di Rieti.
  • Turano 90 km: provincia di Rieti.
  • Velino 90 km: provincia di Rieti.

Quali sono i fiumi più importanti di Roma?

Tevere e Aniene, due.

Quali fiumi passano per Roma?

Per chi non lo sapesse, Roma è bagnata da tre fiumi: il primo è il Tevere, il secondo è l'Aniene (affluente del Tevere, conosciuto solo da chi abita nella capitale), ed il terzo è l'Almone, del quale la maggior parte dei romani ignorano l'esistenza.

Il fiume degli dèi - Viaggio sul Tevere a Roma