Come capire la batteria giusta per l'auto?

Domanda di: Battista Barbieri  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 5/5 (53 voti)

I valori si possono leggere sull'etichetta della batteria o nel manuale d'uso del vostro veicolo. Il numero che troverete in amperora (Ao) indica la capacità della batteria, mentre la corrente continua in ampere (A) bisogna scegliere la più alta.

Cosa succede se metto una batteria più potente?

Dopo tutto quello che si è visto, la risposta è semplice: se raddoppiassimo la tensione, anche l'intensità della corrente aumenterebbe di due volte e correremmo il rischio di bruciare o danneggiare tutto ciò che è collegato alla batteria.

Che amperaggio ci vuole per la batteria?

Ed è sulla capacità nominale a segnalare qual è la batteria in possesso. Per conoscerlo occorre individuare il copribatteria, generalmente a incastro, allineare i cavi collegati ed estrarre la batteria. Che riporta il numero di ampere (ah), solitamente compreso dai 45 ai 115.

Come scegliere la potenza della batteria?

Come dimensionare correttamente una batteria? Per dimensionare una batteria, è necessario calcolare il consumo totale giornaliero (in watt al giorno) e dividerlo per la tensione in corrente continua (in volt). Per ottenere la potenza minima necessaria, dividere questo risultato (in ampere/giorno) per 0,5.

Cosa danneggia la batteria?

È molto importante evitare di esporlo a temperature superiori ai 35 °C, che possono danneggiare in modo permanente la capacità della batteria e diminuire la durata della singola carica. Quando viene caricato in un ambiente troppo caldo, il dispositivo può subire danni ancora maggiori.

Come capire se la batteria dell'auto è da cambiare o ricaricare