Domanda di: Giacobbe Battaglia | Ultimo aggiornamento: 29 marzo 2023 Valutazione: 5/5
(72 voti)
4) Il momento ottimale per la raccolta è quando il cappello dei funghi, dapprima ripiegato verso il basso, si appiattisce e nel contempo cominciano a cadere le prime spore biancastre che formano una leggera patina sui carpofori.
Per riconoscere quando il fungo è maturo bisogna osservare il cappello: deve essere piatto ed il bordo piegato ancora verso il basso. Prendete con le mani il fungo singolo o la famiglia (se sono in tanti ammassati insieme) alla base del gambo e strapparteli dalla balletta per intero eseguendo una leggera torsione.
COME VA FATTA LA RACCOLTA: La raccolta avviene torcendo il fungo e non tagliandolo per dar modo poi alla balletta di produrre funghi nuovamente. DURATA DELLA BALLA Solitamente il periodo migliore per produrre i funghi a livello casalingo è da settembre a novembre/dicembre.
La raccolta va effettuata manualmente o mediante l'uso di un coltello, evitando di strappare dal terreno i funghi e, con essi, parte del micelio sotterraneo. È vietato utilizzare rastrelli, uncini o altri strumenti che possano danneggiare lo strato umifero del terreno.
Nessuna ! Come mai ? Perché è un mito! In effetti, nessuna luna è favorevole ai funghi, semplicemente perché la luna non ha alcun impatto sulla crescita dei funghi.