Come capire se è acne ormonale?

Domanda di: Dr. Boris Ferraro  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.8/5 (46 voti)

L'acne ormonale femminile è una dermatosi che si manifesta sotto forma di infiammazione della pelle con un'aumentata untuosità o seborrea, presenza di comedoni o punti neri e comparsa di foruncoli infiammati o pustole. Nella maggior parte dei casi l'acne ormonale femminile compare durante il periodo della pubertà.

Quali esami ormonali per acne?

Per individuare l'anomalia endocrina sottostante vengono solitamente richiesti i seguenti esami:
  • ecografia delle ovaie;
  • dosaggi ormonali su sangue da eseguire nella prima parte del ciclo (tra il 3° ed il 5° giorno dalla comparsa delle mestruazioni): testosterone libero, DHEA, prolattina.

Quanto dura acne ormonale?

Nella maggior parte delle persone questa patologia regredisce intorno ai 30 anni, ma talvolta può persistere anche fino a 40-50 anni. Può manifestarsi con forme più lievi o più gravi e, se si insinua in profondità nei tessuti, può portare alla formazione di cisti o lasciare cicatrici molto evidenti.

Dove escono i brufoli ormonali?

Durante il periodo mestruale possono verificarsi problemi di pelle intorno alla bocca e al mento: si tratta dell'acne ormonale! Si tratta di un equilibrio nell'organismo tra gli ormoni androgeni maschili, come il testosterone, e quelli femminili, come gli estrogeni.

Come capire il tipo di acne?

Comedonica lieve: si hanno pochi punti neri sulla fronte o sul naso. Comedonica grave: l'intero volto e schiena sono pieni di punti neri. Papulo - Comedonica: ci sono comedoni ed in più rigonfiamenti dolenti ed arrossati. Papulo - Pustolosa: ci sono papule ed anche pustole.

COME BILACIARE GLI ORMONI NATURALMENTE - Consigli Utili