Come capire se è complemento oggetto o di termine?

Domanda di: Soriana Riva  |  Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2023
Valutazione: 4.3/5 (3 voti)

Complemento oggetto e complemento di termine: analogie e differenze. Una delle differenze fondamentali tra il complemento oggetto e quello di termine è che il primo non è mai preceduto da preposizioni, mentre il secondo è introdotto dalla preposizione A, semplice o articolata.

Come trovare un complemento di termine?

Dalla preposizione che lo introduce possiamo capire che il complemento di termine individua quell'essere animato o inanimato verso cui è rivolta l'azione del verbo. Quindi è quel complemento che risponde alla domanda “a chi?”, “a che cosa?”.

Qual è il complemento oggetto esempi?

Esempi: Mia nonna ha comprato la torta. Mia mamma ha comprato il pane. La nonna taglia la carne.

Che domande risponde il complemento di termine?

Il complemento di termine indica la persona, l'animale o la cosa a cui si rivolge o su cui termina l'azione espressa dal verbo. Risponde alle domande a chi? a che cosa? È introdotto dalla preposizione a (semplice o articolata).

Quali sono le domande del complemento oggetto?

Il COMPLEMENTO OGGETTO indica la persona, l'animale o la cosa su cui passa direttamente l'azione espressa da un verbo transitivo attivo. Risponde alle domande: CHI? CHE COSA?

Analisi logica: pronomi in funzione di compl. oggetto e compl. di termine.