Come capire se è iniziata la dilatazione?

Domanda di: Ing. Osea Pagano  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.7/5 (64 voti)

Quando il collo uterino (cervice) comincia ad allargarsi il muco viene spinto in vagina e tu vedrai fuoriuscire delle perdite gelatinose e capirai che il collo uterino ha cominciato a dilatarsi. I'aspetto del tappo mucoso può essere chiaro, rosa o leggermente striato di sangue.

Come inizia la dilatazione?

I primi segnali della dilatazione arrivano in fase prodromica, quando perdi il tappo mucoso. È uno stato che dura dalle 4 alle 6 ore: il collo dell'utero si accorcia e passa da una dilatazione di 2-3 centimetri fino ad arrivare a 5 centimetri. In questo momento le contrazioni sono ancora brevi e irregolari.

Quando si capisce che manca poco al parto?

Segnali che il bambino sta per nascere
  1. Le contrazioni.
  2. I dolori e la stanchezza.
  3. La diarrea.
  4. La perdita del tappo mucoso.
  5. La pancia più bassa.
  6. La rottura delle acque.

Quanto prima del parto inizia la dilatazione?

Quando la dilatazione della cervice è completa, cioè ha raggiunto i 10 centimetri circa, inizia la fase espulsiva. Nelle future mamme al primo parto, la nascita è attesa entro 3 ore dall'inizio delle spinte attive, altrimenti i tempi sono in media più brevi (entro 2 ore).

Cosa si sente quando la cervice si dilata?

La fase 1 è completa quando la cervice si è dilatata almeno a 10 centimetri. -Fase 2: il corpo inizia a spingere fuori il bambino. Durante questa fase, le donne avvertono sentono una pressione che le porta a spingere. Questo stadio termina con la nascita del bambino.

Fasi del travaglio | Come riconoscere la fase latente?