Domanda di: Giulietta Bruno | Ultimo aggiornamento: 15 dicembre 2023 Valutazione: 4.5/5
(56 voti)
Si distinguono dagli aggettivi corrispondenti perché gli aggettivi accompagnano un nome (quanti anni?; che albero!), mentre i pronomi lo sostituiscono.
Per riconoscerli è semplice: basta assicurarsi che dopo il pronome non ci sia un nome. Ad esempio: "Questa è casa mia, non la sua". "Mia" in questo caso è aggettivo e "sua" pronome. I pronomi in questo caso invece di essere accompagnati da un nome ne fanno le veci.
Il che è congiunzione quando non può essere sostituito dal pronome il quale e le sue forme flesse (la quale, le quali ecc.); se invece può essere sostituito e la frase ha senso allora si tratta di un pronome relativo, che non va assolutamente confuso con una congiunzione: vi assicuriamo che l'errore è grave (e io ...
Gli aggettivi qualificativi (come bello, buono, feroce, giallo, alto e così via), che appunto danno informazioni su caratteristiche e qualità di un nome. Gli aggettivi determinativi (come suo, quella, tanti, dodici e così via), che indicano uan caratteristica specifica del nome cui si riferiscono.
Si chiamano indefiniti, perché non precisano il numero. Aggettivi e pronomi indefiniti sono: poco, molto, troppo, tanto, parecchio, nessuno, uno (= un tale), ogni, alcuno, qualche, qualunque, qualsiasi. Solo pronomi indefiniti sono invece: ognuno, qualcuno, chiunque, nulla, niente, qualcosa.