Quanto vengono pagate le ferie non godute a fine rapporto?
Domanda di: Ing. Radio De Angelis | Ultimo aggiornamento: 15 dicembre 2023 Valutazione: 4.7/5
(62 voti)
Tale indennità corrisponde alle ferie non godute moltiplicate per la retribuzione percepita su base giornaliera oppure oraria. Le ferie non usufruite vengono dunque liquidate al pari di un normale giorno lavorativo.
Come vengono pagate le ferie a fine rapporto di lavoro?
Facciamo un esempio: un dipendente con retribuzione lorda oraria di 10,00 euro si dimette dal rapporto di lavoro e ha ancora 20 ore di ferie residue. Il pagamento dovuto sarà di: 10,00 euro *20= 200,000 euro lordi. Su questa somma bisognerà applicare il pagamento dei contributi INPS e della tassazione IRPEF.
Come vengono pagate le ferie non godute a fine contratto?
Il datore di lavoro è tenuto al pagamento in busta paga dei ROL non goduti dal lavoratore, se non goduti entro i termini previsti dal CCNL di riferimento. Questi termini sono solitamente di 12 o 24 mesi, trascorsi i quali i permessi non goduti non vengono persi ma liquidati in busta paga.
Ipotizziamo un dipendente con retribuzione lorda oraria pari a 9,58 euro. Alla cessazione del rapporto residuano 51 ore di ferie. Con la busta paga dell'ultimo mese di lavoro il datore dovrà erogare l'indennità sostitutiva per ferie non godute pari a: 9,58 euro * 51 = 488,58 euro lordi.
A quanto si evince, consultando le varie pronunce in merito, si può concludere che qualora le ferie non godute per dimissioni abbiano una natura risarcitoria allora l'importo è esente da tassazione.