Come capire se ho i turbinati?

Domanda di: Dott. Sandro Orlando  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.1/5 (22 voti)

Il quadro clinico ed i sintomi più significativi che si presentano in caso di ipertrofia dei turbinati sono:
  1. ostruzione nasale ad una o entrambe le narici con sensazione di naso chiuso,
  2. rinorrea (naso che cola),
  3. diminuzione dell'olfatto,
  4. prurito nasale,
  5. respirazione con la bocca con secchezza delle fauci e cefalea,

Quali sono i sintomi dei turbinati?

Il soggetto che soffre di ipertrofia dei turbinati può riferire vari sintomi, tra cui naso chiuso con respirazione orale e secchezza delle fauci, fuoriuscita di materiale sieroso (rinorrea), diminuzione dell'olfatto, prurito nasale e tendenza al russamento o alle apnee notturne.

Che problemi danno i turbinati?

Il sintomo più evidente dell'ipertrofia dei turbinati è l'ostruzione respiratoria nasale; il paziente riferisce la sensazione di respirazione difficoltosa associata a starnutazione parossistica, scolo retronasale di secrezioni, rinorrea (“naso che cola”), difficoltà a percepire gli odori, voce nasale e respirazione ...

Come eliminare i turbinati nasali?

Con un intervento di Turbinoplastica si asporta, dai turbinati interessati (inferiori e medi), tutta la mucosa in eccesso prodotta dall'infiammazione in modo da ripristinare le dimensioni corrette dei turbinati stessi e ristabilire quindi il normale passaggio di aria nella cavità nasale.

Quanto costa operarsi ai turbinati?

Non essendo mutuabile, chi decide di sottoporsi a questo invento deve valutare bene i costi. L'intervento costa intorno ai 5000€.

Ipertrofia dei turbinati: che cos'è e come si cura?