La sciatica si presenta con alcuni sintomi caratteristici: oltre al dolore che si irradia dalla zona lombare e dal gluteo, si possono avvertire formicolio e senso di intorpidimento dell'arto inferiore, perdita di sensibilità o di forza, fascicolazioni, scosse elettriche e bruciore.
Dove ti fa male quando si infiamma il nervo sciatico?
Il dolore tipico della sciatica
Il dolore tipico, infatti, ha origine nella zona lombare e scende lungo il nervo sciatico, passando lungo il gluteo e la gamba, fino a raggiungere il piede. In genere, il dolore interessa un solo lato del corpo e ha un'intensità che varia da lieve a lancinante.
Come diagnosticare l infiammazione del nervo sciatico?
Per la diagnosi di infiammazione del nervo sciatico sono sufficienti, quasi sempre, l'esame obiettivo e l'anamnesi; per il riconoscimento delle cause scatenanti la suddetta condizione, invece, servono test strumentali, come la risonanza magnetica e l'elettromiografia.
Il nervo sciatico (o ischiatico) è il nervo più lungo dell'organismo umano; parte dal midollo spinale, raggiunge le natiche e la zona delle cosce e serve la parte posteriore delle gambe. Innerva quasi tutta le pelle della gamba gestendone la sensibilità e la muscolatura che va dalla schiena al piede.
Quanto tempo dura l'infiammazione al nervo sciatico?
Quanto dura l'infiammazione al nervo sciatico
“La durata della sintomatologia può perdurare acutamente per diverso tempo, per poi progressivamente risolversi in periodi anche relativamente lunghi fino a 30 a 60 giorni in caso di evoluzione benigna come avviene nella maggior parte dei casi - continua la dottoressa -.