Domanda di: Luna Fiore | Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023 Valutazione: 5/5
(7 voti)
Per capire se il valore è ottenuto è corretto, vale ricordare che il risultato del Conto Economico, che sia un utile o una perdita, dev'essere uguale al risultato dello Stato Patrimoniale.
Puoi verificare questo dato mantenendo sempre lo stesso periodo di riferimento e cliccando prima sulla scheda “Bilancio Patrimoniale” e poi su quella “Bilancio Economico“. Se il valore che trovi nel campo “Utile” o “Perdita” di tutte e due le schede si equivale il tuo bilancio è corretto.
Il prospetto del Conto economico può essere redatto su uno schema a due sezioni divise contrapposte, indicando nella sezione di sinistra i saldi dei conti che accolgono le componenti negative (costi) e nella sezione di destra i saldi dei conti che accolgono le componenti positive (ricavi).
L'utile è il risultato economico cioè il guadagno che hai maturato in un certo periodo. Per un'azienda è dato dai ricavi di vendita meno i costi. Se il risultato di questa sottrazione è negativo, cioè i costi sono più grandi dei ricavi, il risultato economico negativo si chiama perdita.
Come capire se un conto va in stato patrimoniale o conto economico?
Il Conto Economico esprime la differenza tra costi e ricavi ovvero ci dice se il business che stiamo facendo è profittevole o meno. Lo Stato Patrimoniale, invece, ci dice come l'azienda sta finanziando il proprio business e come l'azienda ha utilizzato quei soldi.