Come capire se il galleggiante è rotto?

Domanda di: Ing. Lisa Messina  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.1/5 (49 voti)

Solitamente, infatti, il galleggiante si “inceppa” quando, per errore o sbadataggine, si fa benzina con il motore acceso. Ripartendo, dovremmo immediatamente accorgerci del problema, dal momento che l'indicatore del carburante segna un livello errato.

Perché la lancetta della benzina non scende?

Questo può essere causato dal galleggiante che si separa dal braccetto di metallo, causando l'arresto completo del resto dei componenti nell'unità di invio del carburante. Oppure, un difetto nella resistenza può anche far sì che l'indicatore si posizioni sul segnale del serbatoio vuoto.

Quanto costa cambiare il galleggiante della benzina?

In combinazione con una pompa di prealimentazione, il costo può arrivare all'80 euro o di più.

Perché il galleggiante non funziona?

La causa solitamente è l'accumulo di calcare o la scarsa lubrificazione. I residui di calcare si addensano dove l'acqua delle condutture è molto dura. Il guasto potrebbe quindi ripresentarsi ciclicamente, ma per sbloccare lo sciacquone non c'è bisogno dell'aiuto di un esperto professionista.

Come sbloccare il galleggiante del carburatore?

metodo ancora più semplice: punti un paletto di metallo contro la vaschetta, qualche leggero colpetto sul paletto con un martelletto dovrebbe riuscire a sbloccare il galleggiante.

LANCETTA DEL CARBURANTE BLOCCATA?? Sbloccala in 1 minuto.