VIDEO
Trovate 32 domande correlate
Cosa fare se piove dal tetto?
Il tetto (o il lastrico) è una parte comune del condominio, quindi, se piove dal coperto, devi innanzitutto avvisare l'amministratore, che invierà un tecnico (geometra, architetto, ingegnere) perché stimi l'entità del danno.
Quando il tetto non è parte comune?
Il tetto non è definibile come condominiale, ovvero è di proprietà esclusiva di uno o più condomini. Ciò deve emergere dagli atti notarili. Il tetto, per sua struttura, non esercita la sua funzione su tutti gli appartamenti. Per esempio, quando ne sormonta alcuni ed esclude altri.
Quando si devono sostituire le tegole?
Le tegole che non sono più in buono stato possono portare a conseguenze spiacevoli come perdite o problemi con l'isolamento della casa. È dunque importante ripararle in tempo! Anche se non danno nessun segno di cedimento, è comunque sempre consigliabile cambiare le tegole indicativamente ogni trent'anni.
Quanto tempo ci vuole a rifare il tetto?
Quanto tempo ci vuole per ristrutturare un tetto? Le tempistiche sono correlate strettamente alle dimensioni dell'intervento. Se si tratta della sostituzione di qualche tegola oppure di rifare la guaina saranno sufficienti pochi giorni di lavoro, il rifacimento completo di un tetto potrebbe richiedere fino a 60 giorni.
Come ottenere bonus tetto?
Il rifacimento del tetto può prevedere una detrazione del 65% (in caso di ecobonus) o del 50% (nel caso di lavori di ristrutturazione tradizionali). Nel caso in cui gli interventi rientrano nel bonus facciata o nel bonus verde si potranno avere rispettivamente detrazioni pari al 60% e al 36%.
Come rifare un tetto in economia?
Per poter rifare un tetto in economia, oltre a scegliere EdiliziAcrobatica, è consigliato richiedere le detrazioni fiscali, grazie alle quali il costo finale dell'intervento edile può essere decurtato fino al 65%.
Perché rifare il tetto?
I tetti possono essere sostituiti per molti motivi: sono danneggiati o stanno invecchiando, stai facendo un ampliamento della casa o vuoi venderla. Oppure potrebbero esserci infiltrazioni o formazione di muffe, o anche crepe, lievi e profonde, che possono causare danni a tutto l'edificio.
Quanto costa la riparazione di un tetto?
I costi di riparazione del tetto In linea generale, possiamo indicare un prezzo di partenza che si aggira intorno ai 1000 euro per la riparazione di 100 mq 2 di superficie, mentre la sostituzione totale di un tetto può avvicinarsi ad una cifra tra i 5 e i 6mila euro.
Quanto durano i coppi sul tetto?
I coppi in laterizio sono garantiti per circa 30 anni ma in realtà hanno una durata pari a quella dell'edificio stesso.
Cosa fare con delle tegole vecchie?
Le tegole si prestano molto bene al riciclo creativo e possono trasformarsi in tanti oggetti utili per i nostri arredi, in casa e in giardino. Applique per la luce, portavasi, pezzi per fare le bordure delle aiuole, decorazioni di vario genere.
Perché le tegole si sfaldano?
L'acqua e l'umidità presenti nelle parti edili e nei muschi aumentano quindi di volume, dando origine appunto a questo fenomeno. L'effetto tenaglia causa la rottura o lo sfaldamento di coppi e tegole.
Come isolare il tetto sotto le tegole?
Solitamente si tratta di pannelli isolanti morbidi in feltri di lana di roccia o fibra di legno, che vengono lavorati su misura in modo da superare di poco lo spazio tra le travi, ed essere sicuri così di evitare gli spifferi e le infiltrazioni. Alternativamente, è possibile impiegare della schiuma poliuretanica.
Come coprire un tetto in modo economico?
Esistono delle alternative di tetto economico, una di queste è la copertura in alluminio. Si comprano delle lastre prefabbricate in alluminio o metallo molto leggero, che vengono fissate ad una struttura interna mediante tasselli, rivetti e ganci di sospensione.
Chi paga le infiltrazioni dal tetto?
Il condominio deve risarcire il proprietario dell'appartamento per i danni da infiltrazioni d'acqua provenienti dal tetto condominiale, nonostante la “bomba d'acqua” che si è abbattuta sulla città.
Come capire se il tetto è in comune?
Tetto: è parte condominiale? Secondo il Codice civile [1], il tetto è parte condominiale, salvo che il regolamento non stabilisca il contrario. Cosa significa? Vuol dire che il tetto è di proprietà di tutti i condòmini, a meno che questi non stabiliscano, all'unanimità, che esso appartiene solamente a uno di essi.
Chi deve pagare la coibentazione del tetto?
per 1/3 sono a carico del proprietario esclusivo (o di colui che ne ha l'uso esclusivo); la restante parte è a carico dell'intero condominio, in proporzione del valore del piano o della porzione di piano di ciascuno.