Come capire se le candele sono da cambiare?

Domanda di: Cosetta Marino  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.7/5 (33 voti)

Candele auto: tutti i campanelli d'allarme.
  1. Il motore fatica ad avviarsi o perde colpi.
  2. L'automobile procede a sobbalzi.
  3. Si avvertono vibrazioni anomale quando il motore è al minimo.
  4. L'automobile ha problemi di accelerazione e sale di giri con ritardo.
  5. Ci si accorge di un incremento dei consumi a parità di percorrenza.

Che problemi danno le candele consumate?

Senza dubbio i più frequenti sono i problemi di avviamento dell'auto. Infatti, candele del motore consumate, sporche o dai contatti usurati impediscono la corretta produzione della scintilla. In tal modo si crea un affaticamento della batteria e del motore stesso.

Come capire se le candele auto sono da sostituire?

Come capire se le candele sono da sostituire
  1. Il motore fa fatica ad avviarsi.
  2. Senti delle vibrazioni quando il motore è al minimo dei giri.
  3. L'automobile sbalza durante la marcia.
  4. I consumi aumentano anche se percorri lo stesso tragitto.
  5. L'accelerazione dà sintomi di squilibrio e i giri aumentano in ritardo.

Come capire se la candela è consumata?

Di seguito i principali sintomi che indicano la presenza di malfunzionamenti alle candele.
  1. Accensione del motore faticosa.
  2. Minimo irregolare.
  3. Spia di avaria (nel cruscotto) accesa.
  4. Lenta o difficile accelerazione.
  5. Maggiore consumo.
  6. Fenomeni di vibrazione o scoppiettii nel motore (“il motore va a tre”)

Quando le candele sono da cambiare?

In generale, una candela va sostituita tra i 15.000 e i 20.000 km nelle vetture benzina più datate, e tra i 40.000 ed i 60.000 km in quelle moderne: detto ciò, un controllo ogni 10.000 km circa permette al meccanico di pulirle e prolungarne la funzionalità.

TUTTO QUELLO CHE DEVI SAPERE SULLE CANDELE: GRADO TERMICO-TIPI-MANUTENZIONE-PROBLEMI-GPL e METANO