Come è nato il Gargano?

Domanda di: Marianita Martini  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.9/5 (42 voti)

Effettivamente è un promontorio che sporge sul fianco orientale della penisola italiana, protendendosi nel Mare Adriatico. Secondo i geologi, nella sua forma originaria il Gargano era un'isola che precisamente nella linea segnata dal Candelaro venne a saldarsi col continente.

Come si è formato il Gargano?

Il Gargano è costituito da rocce formatesi in ambiente marino e successivamente emerse perché coinvolte nella Tettonica delle placche la stessa che ha determinato la formazione degli Appennini.

Che origine ha il Gargano?

Il Gargano, l'unica montagna interamente pugliese, era in origine un'isola, poi unita alla terraferma da un progressivo accumulo di depositi alluvionali; la fascia settentrionale litoranea, bassa e sabbiosa, accoglie il lago costiero di Varano con il contiguo lago di Lesina.

Quando è nato il Gargano?

Dal IX al IV secolo a.C.

Come si sono formate le colline del Gargano?

Le rocce che costituiscono il Promontorio del Gargano si sono formate in un ambiente marino, mentre attualmente esse si trovano a varie altezze rispetto al livello del mare odierno. La causa di questa emersione è riferibile a due meccanismi: Oscillazioni del livello marino causate da glaciazioni e deglaciazioni.

Gargano - Italia: Cose da Fare - Cosa, Come e Perché Visitarlo